elettronica
Giuditta Parolini
Chip e transistor che hanno cambiato la nostra vita
Videoregistratori, impianti stereo ad alta fedeltà, calcolatori tascabili, orologi digitali, telefoni cellulari e personal [...] recenti
Il rapido sviluppo delle telecomunicazioni, dell'informatica, della microelettronica ha portato, negli ultimi anni Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti. Si basa su una rete di satelliti che orbitano attorno al nostro pianeta, ognuno ...
Leggi Tutto
Diritti e tecnologia
Alfonso Celotto
I diritti umani, recepiti da decenni nelle Costituzioni, stanno subendo una profonda trasformazione, grazie alla diffusione delle nuove tecnologie. Internet e i [...] sia per questioni di età e di alfabetizzazione informatica, sia per questioni geografiche e sociali. Come libro digitale dei morti, Torino, 2017.
22 Rodotà, S., Il mondo della rete, cit., 12.
23 In linea con quanto prevedono l’art. 19 della ...
Leggi Tutto
Cina e India. Lo sviluppo economico
Federico Rampini
Deng Xiaoping, allora segretario generale del Partito comunista, prese la storica decisione di avviare la Cina sulla strada del capitalismo nel 1979. [...] consumi dando più sicurezza alla popolazione, costruire una rete di protezione sociale, organizzare un welfare State che garantisca . A parte rare eccezioni come il software, l’assistenza informatica e i call center, il resto del made in India ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Angelo
Laura Zattra
PACCAGNINI, Angelo. – Nacque a Castano Primo (Milano) il 17 ottobre 1930, da Filippo, calzolaio e poi operaio, e da Rosa Marzorati, filandiera e casalinga, ultimo di [...] , pp. 9 s.).
Negli anni Sessanta, grazie a una fitta rete di contatti, fece eseguire le proprie opere in Italia e all’estero archive at Teatro alla Scala, in Atti del XII Colloquio di informatica musicale, Gorizia 1998, pp. 147-150; A. Borgonovo - ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato come progetto di natura militare nel 1969, internet si è sviluppato autonomamente [...] vista tecnico, è abbandonata. A partire dal 1995 inizia la “privatizzazione” di internet: alcuni informatici costruiscono reti proprie, e internet diventa in breve la rete delle reti di computer basata sulla struttura di Arpanet: grazie a essa, altri ...
Leggi Tutto
TCHOU, Mario
Tommaso Detti
– Nacque a Roma il 26 giugno 1924 da Yin, diplomatico dell’ambasciata cinese in Italia, e da Evelyn Wang.
Ottenuta la maturità classica nel 1942, frequentò la facoltà di ingegneria [...] in grado di costruire e intrattenere una rete di ottimi rapporti personali. Sin dall’inizio 9003, in PRISTEM/Storia, 2006, n. 12-13, monografico: 50 anni di informatica in Italia, pp. 141-178; G. Parolini, Olivetti Elea 9003: between scientific ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine virtuale acquista cittadinanza nel dibattito sui nuovi media e sulle tendenze [...] sensi, altre ancora soprattutto alle tecnologie di rete. Difficile, su queste basi, circoscrivere le implicazioni anche filosofiche e politiche al termine nell’ambito degli sviluppi dell’informatica.
Anche nel dibattito filosofico e politico, che ...
Leggi Tutto
OTRANTO (Ύδροῡς, Hydruntum)
F. D¿Andria
L'insediamento antico, uno dei maggiori del Salento, sorge nel punto più orientale della penisola italiana ed è munito di favorevoli approdi sul canale che collega [...] dell'impero bizantino e appare al centro di una rete complessa di scambi tra occidente, Costantinopoli e mondo islamico L'esperienza di Otranto, in F. D'Andria (ed.), Informatica e Archeologia classica. Atti del Convegno Internazionale, Lecce 1986, ...
Leggi Tutto
riforme scolastiche
rifórme scolàstiche locuz. sost. f. pl. – Alle soglie del nuovo millennio la scuola italiana è stata investita da un insieme di interventi che hanno posto termine al periodo (protrattosi [...] del sistema scolastico organizzandolo sulla base di una rete di istituzioni dotate di autonomia funzionale. La formativo facente perno sulle tre 'i': inglese, impresa e informatica. Nell’ottobre del 2001 un referendum confermativo approvò la ...
Leggi Tutto
realta virtuale
realtà virtuale locuz. sost. f. – La simulazione del mondo fisico (simulazione del reale) è un ambito tecnico-scientifico in cui, avvalendosi dell’informatica, dell’interfaccia uomo-macchina [...] (v. second life), e la diffusione di videogiochi tridimensionali multigiocatore, ancora una volta basati sulla comunicazione in rete ad alta velocità, hanno definitivamente affrancato la r. v. dal mondo dei laboratori e dalle applicazioni di nicchia ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
pharming s. f. Frode informatica mirata a reindirizzare il traffico in Rete da un sito ad un altro fasullo, solitamente al fine di sottrarre denaro all’utente, di carpire dati sensibili o di diffondere informazioni false. ◆ Insomma, nel 2012...