Digitale, cinema
Paolo Marocco
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui [...] altri percorsi innovativi, anche il dibattito su arte e informatica (v. multimediali, sistemi: Arte). Nel 1975 George specialmente per opere il cui soggetto è il mondo televisivo o la rete Internet, come The center of the world (2001) di Wayne Wang ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] loro territori soprattutto dopo il consolidamento di quella rete di alleanze e accordi che regolerà i rapporti tra convegno internazionale... Carpi... 1978, 2 voll., Padova 1981; Informatica e storia urbana. Il catasto di Carpi del 1472 analizzato ...
Leggi Tutto
Medico-paziente: un rapporto in crisi
Silvia Gregory
Lo sviluppo delle scienze e delle tecnologie, che tanto hanno influito sulla medicina e sulla sua capacità diagnostica e terapeutica, ha portato [...] del resto quello di ogni individuo, è una complessa e intricata rete di simboli e significati, una vera e propria ‘cultura’ che sconvolto dallo sviluppo esasperato della scienza, dall’informatica alla tecnica aerospaziale, passando per il controllo ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] l'archivio delle bobine è sostituito dalla memoria informatica; 'sintetizzatori' digitali sono in grado di elaborare Ci troviamo di fronte a un sistema di filodiffusione via rete telematica sicuramente destinato a un utilizzo sempre maggiore.
4. ...
Leggi Tutto
Complessità biologica: modelli matematici
Luigi Preziosi
Lamberto Rondoni
La complessità della struttura e del comportamento sembra una caratteristica intrinseca degli esseri viventi. Per loro stessa [...] tende a essere mitigato dai moderni strumenti informatici e dalla modellizzazione matematica, i quali permettono struttura sia spiegabile come il frutto di un’autorganizzazione della rete, che attribuisce a pochi nodi importanti la capacità di ...
Leggi Tutto
Trasparenza e accesso agli atti
Diana Urania Galetta
La disciplina sull’accesso agli atti della pubblica amministrazione è uno strumento utilizzato dal nostro legislatore nazionale per realizzare la [...] fra dato e informazione, mutuata dal linguaggio dell’informatica, è invece una distinzione molto importante e che di equivalenza diretta fra quantità di informazioni rese disponibili in rete e trasparenza: la conoscenza che il cittadino è in grado ...
Leggi Tutto
I servizi web
Antonio Brogi
La nascita dei servizi web
La nascita dell’informatica, la scienza dei calcolatori, ha causato una rivoluzione tecnologica di importanza epocale nella storia dell’umanità. [...] fondamentali degli sviluppi (passati, presenti e futuri) dell’informatica, è utile ricordare la distinzione tra i concetti di di tale servizio. Considerando che i servizi sono sparsi sulla rete e che, in generale, chi desidera avvalersi di un servizio ...
Leggi Tutto
Le investigazioni in materia di terrorismo
Alfredo Pompeo Viola
Il d.l. 18.2.2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla l. 17.4.2015, n. 43 rappresenta un ulteriore intervento del legislatore [...] , c.p.p., commessi mediante l’impiego di tecnologie informatiche o telematiche, il novero delle ipotesi in cui è possibile fornitori di servizi di connessione, immissione e gestione in rete dell’ordine di rimozione dei contenuti delle attività con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura della postmodernità si confronta con uno scenario globale, con l’Europa [...] lega insieme culti misterici, civiltà scomparse e l’attuale civiltà informatica (Il pendolo di Foucault, 1988), o sotto le e l’essere un marchio, un oggetto, egli stesso, della rete di vendita per la quale lavora .
La storica metafora del rapporto ...
Leggi Tutto
Computer. Software applicativo
Andrea Bonaccorsi
Il software consiste di un insieme strutturato di istruzioni, procedure, regole, documentazioni e programmi espressi in bit di informazione, che possono [...] ne venga sopportato il prezzo. La presenza di esternalità di rete genera un vantaggio significativo a favore dei produttori che godono di difficoltà, l’attività di ricerca e di insegnamento nell’informatica, e fino agli anni Settanta i ricercatori e i ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
pharming s. f. Frode informatica mirata a reindirizzare il traffico in Rete da un sito ad un altro fasullo, solitamente al fine di sottrarre denaro all’utente, di carpire dati sensibili o di diffondere informazioni false. ◆ Insomma, nel 2012...