La comunicazione del design
Carlo Martino
L’era del digitale e del multimediale
Nei primi anni del nuovo secolo, la comunicazione che gravita intorno al sistema del design ha subito sostanziali modificazioni [...] così via. Veicolo privilegiato del messaggio è la comunità della rete, in grado di comunicare in maniera chiara, veloce e gratuita fa eco John Maeda (2006), noto teorico dell’informatica nonché grafico e artista visivo del MIT (Massachusetts Institute ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] centinaia di ponti ferroviari costruiti con lo sviluppo della rete nazionale dopo l’unificazione del Paese. Ma questi del progettista di grandi strutture.
Con l’avvento dell’informatica e i mutamenti nelle modalità di applicazione dello strumento ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] che aderiscono alla Convenzione, basato su una infrastruttura informatica che consente alle banche dati dei singoli Stati di di conversione, l’obiettivo perseguito è quello di ampliare la rete dei Centri fino ad una capienza totale di 1.600 posti ...
Leggi Tutto
Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il nuovo sistema dei servizi per il lavoro e delle politiche attive introdotto dal d.lgs. n. 150/2015 [...] sistema informativo unico; il sistema di profilazione; la rete dei servizi per le politiche del lavoro; il coordinamento per il lavoro gioca un ruolo decisivo l’infrastruttura informatica che supporterà gli operatori nell’erogazione dei servizi per ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] gittata e precisione (aerei, terrestri e navali) con una rete informativa capillare - in gran parte basata nello spazio, ma piattaforme terrestri, aeree e navali specializzate.
Nel campo informatico si stanno mettendo a punto hackers e virus capaci ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] produttivo; poste; telecomunicazioni; reti multimediali; informatica; telematica; radiodiffusione sonora e televisiva; dello Stato possano, in alternativa, rideterminare «la rete periferica su base regionale o interregionale» oppure provvedere ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] elaborazione, dalle risorse offerte da microelettronica e informatica. I sensori rappresentano un capitolo fondamentale nello
La fig. 4.20 A, B consente un confronto tra una rete di neuroni artificiali e una di neuroni naturali. Non è lecito spingere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] elettroniche o sistemi nervosi idealizzati. Tra logica e rete c'era tuttavia una differenza essenziale: il spiegabile anche per un'affinità di progetti dell'analisi numerica e dell'informatica nelle prime fasi del loro sviluppo nel XX sec., dovuta in ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] es. da misure sul sistema da modellare). La capacità della rete di far corrispondere, a un insieme assegnato di imposizioni, valori dell’ingegnere dei sistemi sono quelle dell’informatica, delle telecomunicazioni e dell’elettronica, quelle cioè ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] , un diritto autonomo.
Regime giuridico e vincoli
Le caratteristiche tecnico-informatiche ed ingegneristiche consentono classificazioni per: tipologie di mezzi di comunicazione (ad es. rete via cavo, in rame o fibra ottica, via spettro radio ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
pharming s. f. Frode informatica mirata a reindirizzare il traffico in Rete da un sito ad un altro fasullo, solitamente al fine di sottrarre denaro all’utente, di carpire dati sensibili o di diffondere informazioni false. ◆ Insomma, nel 2012...