Le politiche industriali del 21° secolo
Mario Pianta
Le economie moderne evolvono di continuo, con attività private e pubbliche che nascono e muoiono in tutti i settori, ma alcuni cambiamenti – legati [...] di una forza lavoro con le competenze necessarie, di una rete stradale e un sistema di trasporti adeguato. Gli investimenti dei di autostrade e ferrovie nel secondo dopoguerra e di reti informatiche e di comunicazione alla fine del 20° sec. sono ...
Leggi Tutto
Economia della comunicazione
Gennaro Sangiuliano
Lo scenario globale della comunicazione
L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] un normale modem. Per comprendere a fondo il valore della banda larga bisogna pensare che le applicazioni informatiche e i servizi in rete evolvono in modo tale da richiedere una capacità di comunicazione sempre più elevata che non può avvenire più ...
Leggi Tutto
La poesia
Giorgio Manacorda
Aisthánomai
«Che cos’è la poesia». Domanda – o risposta – impossibile come poche altre; nessuno, infatti, è mai riuscito a dare una definizione soddisfacente, forse perché [...] poetica di pensare) si accorda tanto bene con l’informatica? Perché per loro la simultaneità, la virtuale compresenza interne, e in generale la dimensione del significante, e la rete metaforica e simbolica, e le connessioni di senso e di significato ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] nella relazione tecnica). Per un verso alcune disposizioni (art. 8 sulla alfabetizzazione informatica dei cittadini, ed art. 8-bis sulla connettività alla rete internet negli uffici e nei luoghi pubblici) presuppongono la realizzazione del Piano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La cibernetica
Roberto Cordeschi
Teresa Numerico
Le origini
Il termine cibernetica fu coniato dal matematico Norbert Wiener (1894-1964), che nel 1948 pubblicò negli Stati Uniti un libro destinato ad [...] Da parte sua Gamba suggerì la possibilità di una rete PAPA «multilivello», che avrebbe permesso di generalizzare il Machine translation: past, present, future, Chichester 1986.
La cultura informatica in Italia, a cura di A. Cuzzer, Torino 1993.
M ...
Leggi Tutto
Semiotica dei nuovi media
Giovanna Cosenza
La disciplina
L’espressione semiotica dei nuovi media si riferisce a una disciplina di recente costituzione in Italia: risalgono, infatti, alla fine del 2001 [...] distribuiti sul web, che non è altro che una vastissima rete di ipertesti distribuiti su Internet. Oggi il dibattito sugli Il dialogo fra macchina e utenti è una metafora che in informatica si usa di frequente: si pensi alle ‘finestre di dialogo ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario A. Gomarasca
L’inizio del 21° sec. ha visto il rapido consolidarsi di gravi preoccupazioni sul futuro dell’ambiente per il progressivo materializzarsi, [...] delle banche di dati e le cui architetture di rete, anche molto complesse, devono essere trasparenti all’utente basato su tecniche congiunte di SIT e di ingegneria delle reti informatiche, che lo predispongono a un grado di autonomia sufficiente ad ...
Leggi Tutto
I fondamenti geometrici della progettazione
Riccardo Migliari
La geometria e il progetto
Il progettista di un edificio, come anche del prodotto industriale, si avvale della geometria come principale [...] di coordinate note, e sulla rappresentazione matematica, quindi sulla rete di nodi (control points) che ha il controllo delle essere contemplate in una dimostrazione geometrica. I sistemi informatici, però, eseguono il tracciamento di un qualsiasi ...
Leggi Tutto
Biblioteca virtuale
Marco Veneziani
Secondo una metafora nata con Internet e che ha ancora oggi notevole fortuna, i nodi della rete e in particolare i siti web interconnessi in tutto il mondo (world [...] la biblioteca virtuale possa essere consegnata per tutto ciò che riguarda la gestione ordinaria ai tecnici informatici, amministratori del server di rete. Più spesso lo staff di governo rimane indispensabile anche in esercizio al fine di sorvegliare ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] Poi è arrivato il sistema telex, una sorta di rete telefonica costituita da telescriventi collegate tra loro in modo che matematici come l'inglese Alan Turing, il padre dell'informatica moderna, nacquero computer sempre più potenti… ma anche sempre ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
pharming s. f. Frode informatica mirata a reindirizzare il traffico in Rete da un sito ad un altro fasullo, solitamente al fine di sottrarre denaro all’utente, di carpire dati sensibili o di diffondere informazioni false. ◆ Insomma, nel 2012...