Nuovi materiali per le costruzioni
Amilcare Collina
Le cifre del comparto edilizia e costruzioni delineano la sua rilevanza per l’economia italiana: secondo i dati del Centro ricerche economiche sociali [...] sul mercato. Per es., il ‘nuovo’ nel settore informatica e telecomunicazioni non è paragonabile, in termini temporali, a a una malta che, applicata, assicura un’ottima adesione della rete a qualsiasi supporto in muratura, così da formare un corpo ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] grande gittata e precisione (aerei, terrestri e navali) con una rete informativa capillare – in gran parte basata nello spazio – e piattaforme terrestri, aeree e navali specializzate.
Nel campo informatico si mettono a punto hacker e virus capaci di ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] attraverso politiche di sensibilizzazione ai rischi insiti nella rete, quello che può essere garantito a livello di d’ufficio ex art. 326 c.p., alla rivelazione di comunicazioni informatiche o telematiche di cui al secondo comma dell’art. 617 quater ...
Leggi Tutto
Le frontiere del web
Paolo Marocco
Il web 2.0
Il 1° maggio 2007 il sito Digg.com, fondato tre anni prima da Kevin Rose, diffuse la notizia che un codice di sicurezza dei formati DVD ad alta definizione [...] ), ma da un diverso modo di vivere e di interpretare la rete, come nel caso dell’evento descritto in apertura. Certo, queste stati il linguaggio Java e il sistema operativo Linux nell’informatica tra gli anni Ottanta e Novanta. Con la differenza che ...
Leggi Tutto
L’implicito: forme e funzioni
Marina Sbisà
Il campo dell’implicito
Il grande sviluppo che gli studi sul linguaggio hanno avuto nel 20° sec. ha messo in luce, fra l’altro, anche la questione dell’implicito. [...] si pone. Così se la facoltà di Lettere non ha un tecnico informatico, non c’è nessuno di cui, con (1), possiamo dire veridicamente ciò di darne parafrasi esplicitanti, si possiede completamente la rete di informazioni che il testo fornisce, con le sue ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] posti in essere anche mediante l’utilizzo della rete internet o di altre reti o mezzi di n. 12 (Norme in materia di misure per il contrasto ai fenomeni di criminalità informatica), che ha inserito un nuovo numero 1-bis) nell’art. 240, co. 2 ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] in bonam partem, proporzionalità, colpevolezza e offensività: la rete dei principî europei. Cenni ai principî di procedura penale
contraffazione di mezzi di pagamento, criminalità informatica e criminalità organizzata), i quali possono ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] memoria di un calcolatore e di conseguenza il peso informatico di un’immagine. Anche se macchine fotografiche digitali e nelle cellette dei grafismi separate tra loro da una rete di sottili pareti, sulle quali poggia un dispositivo strisciante ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] all’interesse del singolo si affianca quello super-individuale o di natura collettiva a che l’accesso a sistemi informatici ed alla stessa rete avvenga per finalità lecite e in modo tale da essere regolare per la sicurezza degli utenti. Per cui ...
Leggi Tutto
Gino Roncaglia
Lingua e tecnologia
Usi della lingua e strumenti di rete
di Gino Roncaglia
27 gennaio
A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] altro, e dai singoli blog e post ad altre risorse di rete, sono quindi frequentissimi, e danno vita a una vera e , 2004; G. Roncaglia, Il topo scannato. Italiano e terminologia informatica, in Atti del convegno Lingua italiana e scienze (Firenze, 6- ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
pharming s. f. Frode informatica mirata a reindirizzare il traffico in Rete da un sito ad un altro fasullo, solitamente al fine di sottrarre denaro all’utente, di carpire dati sensibili o di diffondere informazioni false. ◆ Insomma, nel 2012...