La circolazione delle tecnologie
Davide Bennato
Il tema della circolazione delle tecnologie è piuttosto articolato all’interno delle scienze sociali, in quanto è stato oggetto di analisi da parte di [...] use) è la fiducia nel fatto che l’utilizzo del sistema informatico sarà privo di sforzo. Il TAM ipotizza anche l’influenza della ; gli esclusi, cioè coloro che avrebbero voluto un accesso alla rete ma non l’hanno mai avuto; gli espulsi, ovvero coloro ...
Leggi Tutto
Le telecomunicazioni integrate
Marina Ruggieri
Convergenza nelle telecomunicazioni
Il mondo delle telecomunicazioni sta vivendo da qualche anno un’incredibile rivoluzione, incentrata sull’introduzione [...] di specifiche per la diffusione di servizi DVB all’interno di una rete IP. Le specifiche sono studiate principalmente per la diffusione via IP di middleware, un insieme di programmi informatici che fungono da intermediari tra varie applicazioni ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] sicurezza online, di aumentare la velocità di accesso alla rete, di potenziare gli investimenti per la ricerca e lo ss. della l. n. 241/1990 può avvenire in via informatica. Va a tal proposito ricordato che, rispetto allo statunitense FOIA ( ...
Leggi Tutto
Conservare e restaurare
Paolo Marconi
Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo
I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] originariamente si è sviluppata. Comprendere questa rete ecologica interdipendente e conservarla può dare Venezia, ottenuta da Adam Lowe nel 2007 grazie all’informatica), piuttosto che dalla tecnica ottocentesca del divisionismo, aiutandole beninteso ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Claudio Arbib
Nel senso comune, ottimizzare significa determinare e attuare soluzioni che contemperino al meglio esigenze discordanti, per es. coniugare robustezza e leggerezza in un [...] e termina in t. Si immagini, inoltre, che per l’utente della rete (un primo decisore, chiamato follower) usare un (s,t)-cammino comporti un elettronica per l’individuazione automatica della pirateria informatica e dello spamming. Infine, un campo ...
Leggi Tutto
Dall’educazione a distanza all’e-learning
Antonio Calvani
Il rapporto tra tecnologie della comunicazione ed educazione si arricchisce, nel passaggio tra il 20° e il 21° sec., di sfaccettature nuove [...] le potenzialità connesse all’impiego della rete come soluzione rilevante per la formazione universitaria e postuniversitaria del futuro.
Nel 2004, per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici, viene approvata una legge che ...
Leggi Tutto
I semafori della comunicazione nervosa: le sinapsi
Fabio Benfenati
Luca Berdondini
Santiago Ramón y Cajal, nella sua Textura del sistema nervioso del hombre y de los vertebrados (pubblicata in fascicoli [...] è l’unico fattore che definisce lo stato e l’attività della rete. In realtà, la risposta del circuito a un determinato stimolo (per direzione di ricerca, oggi fortemente legata all’informatica, è in costante evoluzione e beneficia dello sviluppo ...
Leggi Tutto
Web design
Giovanni Anceschi
Davide Fornari
Il web design è un settore ibrido per eccellenza, per vari motivi: intreccia differenti discipline, ma soprattutto si evidenzia come una pratica di scrittura [...] , combinava due tecnologie già esistenti da decenni: la rete (o web) creata a fini militari nel secondo dopoguerra per lo scambio di informazioni in tempo reale, in un ‘ambiente’ informatico controllato ma soprattutto non monocentrico; e l’ipertesto ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] 2001 e postula la possibilità da parte dei sistemi informatici e delle reti di autogestirsi senza un diretto intervento umano , militari e governativi di utilizzo di un’infrastruttura di rete convergente, basata appunto su IP, capace di trasportare i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...]
Nel decennio successivo sia la biologia molecolare sia l'informatica preparano la strada a quella che sarà l'esplosione bioinformatica permettendo di accedere alle informazioni direttamente in rete, ed eliminando due enormi ostacoli che si stavano ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
pharming s. f. Frode informatica mirata a reindirizzare il traffico in Rete da un sito ad un altro fasullo, solitamente al fine di sottrarre denaro all’utente, di carpire dati sensibili o di diffondere informazioni false. ◆ Insomma, nel 2012...