L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] di tutto ciò che ha a che fare con il nuovo mondo della rete (solo in Italia, per es., oltre 60 libri a partire dal 1992 il contenuto di un cervello umano su un supporto informatico per permettere la sopravvivenza della coscienza in un empireo ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] bilanci pubblici (soprattutto per effetto del contributo dato dall'informatica, che consente una gestione molto più flessibile di quell'enorme finanziare la costruzione di un ponte o di una rete ferroviaria) che dal bilancio pubblico vanno 'verso il ...
Leggi Tutto
La musica nell’era digitale
Franco Fabbri
L’alta fedeltà come fenomeno di massa
Il pubblico iniziò ad associare l’aggettivo digitale al suono e alla musica negli anni Settanta del secolo scorso. Gli [...] successivi, al pubblico è stato offerto anche di scaricare dalla rete una versione di un brano nel formato di uno dei più professionalità che sono state di fatto create dalle tecnologie informatico-musicali e che pongono problemi nuovi sotto i più ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] 9,5 milioni di posti di lavoro in mansioni di tipo informatico vi era un'offerta di 8,6 milioni di addetti con 5%.
chat - Punto di incontro virtuale in cui gli abbonati alla rete comunicano tra loro in tempo reale. Esistono chat a tema fisso ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] questi servizi è meno costosa e può regolarmente operare in rete anche stando a migliaia di chilometri di distanza. Un della termomeccanica, dello hardware nelle telecomunicazioni e dell'informatica italiana.
Non si possono poi trascurare, anche se ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] di produzione della scrittura.
«Da dove dgt?», si domanda in rete quando si entra in contatto con un nuovo ircatore (IRC, posta elettronica sia una tra le poche aree lessicali dell’informatica in cui il calco italiano prevale sull’anglicismo: i ...
Leggi Tutto
Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano
Vittorio Pandolfi
Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] più, ovvero l’individuazione attraverso la cellula della rete di telefonia mobile del satellite a cui agganciarsi. è iniziata la terza era del computing, dove il processo informatico è diffuso nella vita di ognuno e sparisce virtualmente dalla vista ...
Leggi Tutto
Interaction design
Cristina Chiappini
Paolo Rigamonti
La relazione uomo-macchina
La creazione della locuzione interaction design viene attribuita a Bill Moggridge e a Bill Verplank, membri della società [...] attualmente dall’impiego di computer e di altri dispositivi che sfruttano le potenzialità della rete. Il concetto di ubiquità applicato all’informatica delinea una scenario futuro in cui la grande maggioranza degli utenti avrà a disposizione ...
Leggi Tutto
Design della comunicazione
Giovanni Lussu
Le attività progettuali connesse alla comunicazione, in particolare alla comunicazione visiva, si diversificano e si ridefiniscono in relazione alle innovazioni [...] gestibile; e ancora la consultabilità delle im-mense risorse in rete. Da tener presenti, peraltro, anche gli aspetti meno a pochi anni fa che, con l’avvento dell’era informatica, fosse destinato a essere sostituito dall’alfabeto latino. Quasi per ...
Leggi Tutto
Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] che di una serie di centri privati non-profit, di una rete di laboratori di ricerca a livello federale, gestiti, tra gli altri di natura militare avevano dato un forte impulso allo sviluppo dell’informatica (si pensi, per es., a Internet, che, con ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
pharming s. f. Frode informatica mirata a reindirizzare il traffico in Rete da un sito ad un altro fasullo, solitamente al fine di sottrarre denaro all’utente, di carpire dati sensibili o di diffondere informazioni false. ◆ Insomma, nel 2012...