Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] la fotografia e le riprese subacquee; la diffusione dell'informatica e la disponibilità di particolari programmi di calcolo permettono , che sono stati risolti, in passato, attraverso una rete di accordi bilaterali ormai non più in vigore. Per gli ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] Un altro esempio è They rule, di Josh On, uno dei progetti in rete più noti, creato nel 2001 (l’indirizzo è www.theyrule.net). Il sito possibilità di accesso ai nuovi canali di comunicazione informatica e sempre più sottili forme di dominio politico ...
Leggi Tutto
Il design nel futuro
Vanni Pasca
Crisi economica e significato del design
Il 2009 per molti evoca il 1929 a proposito della crisi economica in atto, anche se non è ancora possibile stabilire con quanta [...] risorse. Oggi ciascun territorio è sempre più un nodo di una rete mondiale e deve riuscire a interagire con essa e a connettersi diviene comunicazione digitale integrata, l’evoluzione dell’informatica e delle logiche digitali permette di visualizzare ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] per essa si possono avere 'ritorni di fiamma'. Ma oggi navighiamo nella rete. Il computer è diventato come una parte dell'arredo, usiamo tutti un PC, e il linguaggio dell'informatica pervade il linguaggio corrente, non solo quello degli utenti di un ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] questa corrispondenza e reciproca influenza che la ‘rivoluzione informatica’ in architettura (Saggio 2007) ha potuto trovare una concezione della vita quale proprietà emergente di una rete interconnessa di relazioni e reazioni, capaci di integrare ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] RCA. Il 7 dicembre di quell’anno l’azienda informatica Lenovo rilevava il settore personal computer della IBM. Nel settore e delle informazioni. Come si concilia l’esplosione dell’accesso alla rete, con la mancanza di libertà politiche a Pechino? C’è ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] negli ambiti medico e giuridico.
Anche per l’informatica esemplifichiamo alcune tendenze in atto ricorrendo a neologismi entrati neoformazioni tecniche e specialistiche e l’assenza di una rete di strumenti e di organismi capaci di rispondere in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] dotata di un porto fluviale e ben inserita nella rete della grande viabilità, divenne un importante centro commerciale. Santoro Bianchi (ed.), Castelraimondo. Scavi 1988-1990, II. Informatica, archeometria e studio dei materiali, Roma 1995.
C. Gomezel ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] circa 4000 m) costituisce il primo tassello di una più ampia rete di misura (SHARE Asia, Stations at high altitude for research on , in collaborazione tra il Dipartimento di Matematica e informatica dell'Università degli studi di Trieste e la IDS ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] nella locuzione (wireless) mesh network(ing) (‘(collegare con una) rete a maglie (senza fili)’).
MindWave®
(Mindwave) s. m. Dispositivo costituito da una cuffia collegabile a piattaforme informatiche fisse e mobili, che funziona come un sensore di ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
pharming s. f. Frode informatica mirata a reindirizzare il traffico in Rete da un sito ad un altro fasullo, solitamente al fine di sottrarre denaro all’utente, di carpire dati sensibili o di diffondere informazioni false. ◆ Insomma, nel 2012...