• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
580 risultati
Tutti i risultati [580]
Informatica [109]
Temi generali [74]
Economia [67]
Diritto [56]
Geografia [35]
Ingegneria [33]
Storia [30]
Informatica applicata [28]
Internet [27]
Arti visive [24]

Wi-Fi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Wi-Fi Enrico Menduni Comunicazioni digitali con onde radio, e quindi senza utilizzare cavi di trasmissione. Se il Novecento ha sviluppato al massimo le reti fisse di comunicazione, il secolo presente [...] il Bluetooth, lanciato dalla Ericcson nel 1999. Questo dispositivo crea una Personal area network (PAN), ossia una rete informatica di raggio ridotto utilizzata per la comunicazione tra diversi dispositivi vicini a un singolo utente. Tale tecnologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA – RADIOTECNICA
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – RETE INFORMATICA – BLUETOOTH – INTERNET – PALMARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wi-Fi (1)
Mostra Tutti

wi-fi

Lessico del XXI Secolo (2013)

wi-fi <u̯ài fài> locuz. ingl., usata in it. come locuz. agg. e sost. m. –  (comp. di wi[reless] e fi[delity], in analogia con hi-fi, high fidelity). Comunicazione digitale con onde radio, senza [...] il Bluetooth, lanciato dalla Ericsson nel 1999. Questo dispositivo crea una personal area network (PAN), ossia una rete informatica di raggio ridotto, per la comunicazione tra diversi dispositivi elettronici vicini a un singolo utente. Si tratta di ... Leggi Tutto

grado di separazione

Lessico del XXI Secolo (2012)

grado di separazione grado di separazióne locuz. sost. m. – Con questa espressione viene definita l'unità che indica il numero di passi minimi che in media si devono fare per raggiungere un nodo qualsiasi [...] di una rete (informatica o sociale) partendo da un qualunque altro nodo. Il problema insito nell'operazione è la difficoltà di misurare tutte le traiettorie; così, se i primi esperimenti si sono attuati negli anni Sessanta del 20° sec. con strumenti ... Leggi Tutto

PLC

Lessico del XXI Secolo (2013)

PLC – Sigla di Programmable logic controller, apparecchiatura elettronica digitale per impiego principalmente industriale, con una memoria programmabile e un modulo processore con istruzioni per implementare [...] per effettuare semplici calcoli aritmetici. Nell’automazione dei grandi impianti, un PLC è spesso collegato a una rete informatica per il monitoraggio e il controllo alla quale sono collegati altri PLC ed elaboratori secondo livelli gerarchici. Al ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – RETE INFORMATICA – CLIMATIZZAZIONE – RELÈ

palmare

Enciclopedia on line

Informatica Calcolatore di dimensioni tali da entrare nella palma di una mano. Rappresenta l’evoluzione delle agende elettroniche, alle cui funzioni originali se ne sono aggiunte altre (rubrica, calcolatrice, [...] la condivisione di dati), o con telefoni cellulari (rendendo possibili le funzioni di e-mail o di collegamento con la rete Internet). Medicina Muscolo palmare lungo (o palmare gracile) Piccolo muscolo dell’arto superiore; ha origine dall’epitroclea e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – ELABORATORI
TAGS: ELABORATORE DI TESTI – TELEFONI CELLULARI – PERSONAL COMPUTER – CRISTALLI LIQUIDI – ARTO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su palmare (1)
Mostra Tutti

informatica

Enciclopedia on line

Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. [...] attraverso un supporto informatizzato); supporto alle decisioni (capacità di fornire al decisore, attraverso un supporto informatico in rete, un quadro chiaro dell’ambiente, delle alternative esistenti e delle loro caratteristiche tecnico-economico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – INTERNET
TAGS: MUSICAL INSTRUMENT DIGITAL INTERFACE – CODICE DI PROCEDURA PENALE ITALIANO – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – STATISTICA MULTIVARIATA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su informatica (12)
Mostra Tutti

INFORMATICA UMANISTICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Informatica umanistica Giovanni Adamo Tullio Gregory Parte introduttiva di Giovanni Adamo L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] si è passati alla compilazione di vocabolari controllati e, successivamente, alla strutturazione di thesauri informatici che, grazie a una complessa rete di relazioni sinonimiche, iponimiche e iperonimiche, consente all'utente di ottenere risposte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA
TAGS: STANDARD GENERALIZED MARKUP LANGUAGE – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – RIVOLUZIONE QUANTITATIVA – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – STATISTICA MULTIVARIATA

concentratore

Enciclopedia on line

Informatica Piccolo calcolatore programmato per consentire comunicazioni multiple su una singola linea di trasmissione dei dati. Il suo impiego consente di sfruttare al massimo le capacità potenziali di [...] hub e gli switch. Negli hub, i pacchetti che arrivano vengono indirizzati a tutti i nodi della rete, ma soltanto il destinatario è in grado di identificare i propri. Gli switch, invece, operano in modo che i pacchetti destinati a un certo indirizzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – ELABORATORI – ELETTRONICA
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – INFORMATICA – ELETTRONI – SOFTWARE

portale

Enciclopedia on line

Informatica Con particolare riferimento alla rete Internet, un sito che offre all’utente una serie di servizi e informazioni provenienti da più sorgenti, fornendo collegamenti ai siti che li offrono e [...] collegamenti tematici per un vasto numero di argomenti. Un p. non differisce quindi sostanzialmente da un motore di ricerca (➔) del tipo directory, con il quale talvolta si identifica. Il vantaggio per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MOTORE DI RICERCA – INFORMATICA – INTERNET – ACCIAIO

bridge

Enciclopedia on line

Informatica Dispositvo di rete che permette di connettere diverse LAN (➔) al livello 2 della pila ISO/OSI (data link). Un b. ritrasmette i pacchetti che devono transitare da LAN a LAN seguendo la sua tabella [...] di instradamento, costruita con un processo di apprendimento (learning). Musica Nel linguaggio del jazz, l’inciso centrale del ritornello di un tema; nei temi di forma AABA è indicato da B ed è una frase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ – GIOCHI E GIOCATTOLI – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: CARTE FRANCESI – INSTRADAMENTO – INGHILTERRA – INFORMATICA – ISO/OSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bridge (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
réte
rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
Pharming
pharming s. f. Frode informatica mirata a reindirizzare il traffico in Rete da un sito ad un altro fasullo, solitamente al fine di sottrarre denaro all’utente, di carpire dati sensibili o di diffondere informazioni false. ◆ Insomma, nel 2012...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali