Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] produzione ad Agliè di fotocopiatrici. Tuttavia, il mercato dell’informatica, e in special modo il segmento dei PC, si da Bell Atlantic – la Infostrada, attiva nella telefonia su rete fissa.
Sennonché, della telefonia mobile non si colsero le ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] progettare la costruzione, a partire dal 1654, di una rete di misurazione su scala europea. Tale iniziativa, che la meteorologia operativa ha anticipato i tempi della globalizzazione informatica e telematica, costituendo un prototipo di controllo di ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] sorti e lo Stato si dedica alla costruzione di una rete di protezione sociale indiretta, creando condizioni di ambiente per di trattamento scientifico delle conoscenze messi a punto dall'informatica. Ha contato, in particolare, la politica definita ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] alto tasso di crescita economica. La competenza informatica e la capacità di utilizzarla in una dimensione forme, che peraltro propongono temi di rilievo quanto alla regolamentazione della rete sul piano giuridico e morale (si vedano, per es., i ...
Leggi Tutto
I bilanci pubblici dei Paesi del G7
Giuseppe Smargiassi
Sebbene sul piano culturale, politico e teorico si sia assistito nei decenni più recenti a una crescente avversione nei confronti della cosiddetta [...] militare hanno avuto forti ricadute civili, come nel caso della rete Internet). È da rilevare che negli Stati Uniti la spesa in settori a elevata tecnologia (industria aeronautica, chimica, informatica ecc.); questi ultimi sono infatti in larga parte ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] altrimenti, in una civiltà in cui l’imporsi della grande rete ha reso ininfluente la differenza tra il virtuale e l’ tentativi rischiosi di download-ing memoriale tramite un supporto informatico, a beneficio da una parte del trasferimento molecolare ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] settore è storicamente comparso.
Oggi la rivoluzione informatica e la globalizzazione produttiva attenuano la persistenza di tende a crescere (v. Granovetter, 1985).
A sua volta la rete non è solo l'interconnessione tra più contraenti, ad esempio un' ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] al di là della sfera militare - alla rivoluzione elettronica e informatica. A partire dal 1979 e per tutto il decennio seguente civile in Polonia, soprattutto negli anni settanta. La rete delle organizzazioni indipendenti era un fatto pubblico, così ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] delRisorgimento nazionale. Se a ciò si aggiungono l’ampia rete di relazioni e il copiosissimo epistolario – l’edizione critica internazionale di matrice islamica. Contemporaneamente la rivoluzione informatica e telematica su scala planetaria andava da ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] espressione della lingua che li riceve: navigare (anche in informatica). Le similitudini formali che li facilitano possono essere anche RINT) – quest’ultimo per lo più francofono –, la rete Neorom, costituita da qualche anno, coordina i contatti e ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
pharming s. f. Frode informatica mirata a reindirizzare il traffico in Rete da un sito ad un altro fasullo, solitamente al fine di sottrarre denaro all’utente, di carpire dati sensibili o di diffondere informazioni false. ◆ Insomma, nel 2012...