SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] e poliedrici. Per comparazione e dentro una rete ben più vasta di relazioni, la spiegazione causale soggetto che conosce), sia quello tecnico (l'impatto della sfida informatica per quanto riguarda l'elaborazione dei dati e quello degli strumenti ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] cautela si può affermare che i punti e la rete d'invenzione, produzione e diffusione delle nuove tecnologie Mondo e trasformazioni territoriali, Milano 1986; C. Freeman, L. Soete, L'onda informatica, ivi 1986; I.P.i.Ge.T. (CNR), La città cablata. Un ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] un sistema di cablaggio in grado d'interconnettere tutte le attrezzature e le reti tecnologiche installate (rete elettrica, informatica, telefonica, video, di condizionamento termico, di allarme, ecc.) in modo da consentire la gestione centralizzata ...
Leggi Tutto
RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] è alla base del linguaggio PROLOG e dei linguaggi per la programmazione logica (v. logica e informatica, in questa Appendice).
Bibl.: C. Forgy, Rete: a fast algorithm for the many pattern/object match problem, in Journal of Artificial Intelligence ...
Leggi Tutto
SOFTWARE
Carlo Ghezzi
Ester Capuzzo
Ingegneria del software. - Nel contesto di questa voce, il termine software verrà usato in un'accezione ampia, che comprende sia il prodotto, cioè l'insieme dei [...] ., che oggi costituiscono almeno l'80% dei costi complessivi dei sistemi informatici.
Il ciclo di vita del software. - Il ciclo di vita il dato appena letto dal magazzino. Ogni transizione della rete modella un'azione o un evento: la scrittura di un ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] Occhio, il Corriere d'informazione, i supplementi settimanali e la rete televisiva; inoltre vengono ceduti Il Piccolo (lo compra A. della telematica (l'incrocio fra le telecomunicazioni e l'informatica) è cresciuto anche il ruolo delle agenzie di ...
Leggi Tutto
REATI.
David Brunelli
– La più recente legislazione penale italiana. Perdita di centralità del criterio del bene giuridico. Lotta ai fenomeni criminosi e tutela dei soggetti deboli. Politica anticorruzione. [...] giuridici pubblici e privati.
Così, la diffusione dei documenti informatici e della cd. firma digitale ha suggerito la creazione di o minacce posti in essere anche mediante l’utilizzo della rete Internet o di altre reti o mezzi di comunicazione», non ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] per la sostituzione degli impianti di tecnica precedente. L'introduzione in rete dei nuovi sistemi di trasmissione e di centrale ha luogo non in adeguate alle sue necessità (per es. reti informatiche private via satellite), ma anche che spesso queste ...
Leggi Tutto
PROPRIETA INTELLETTUALE
Marco Ricolfi
Salvo Dell'Arte
PROPRIETÀ INTELLETTUALE. – L’estensione della tutela. Il tramonto dell’esclusiva delle opere dell’ingegno. La tutela nell’ambito dell’innovazione [...] particolare, aveva reclamato una tutela più forte l’industria informatica, ottenendo tutela per i programmi per elaboratore (o sue opere digitali.
Per questo il modello-base dello scambio in rete (sharing) è il dono (Benkler 2011). Molto spesso il ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] localmente tenendo in conto i problemi globali dell'azienda e della rete in cui essa è inserita. L'uso di queste tecnologie a cui si accede tipicamente attraverso interfacce di tipo informatico) piuttosto che sulla conoscenza diretta dello stato del ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
pharming s. f. Frode informatica mirata a reindirizzare il traffico in Rete da un sito ad un altro fasullo, solitamente al fine di sottrarre denaro all’utente, di carpire dati sensibili o di diffondere informazioni false. ◆ Insomma, nel 2012...