In informatica, l’insieme delle operazioni da effettuare per acquisire sul proprio calcolatore un programma applicativo, un insieme di dati o, più in generale, informazioni d’interesse da un ambiente informativo [...] remoto. La procedura di d., che è detta anche scaricamento del software, è tipica del collegamento alla rete Internet, attraverso la quale possono essere raggiunti siti web che offrono vari tipi di pacchetti software utilmente applicabili sul ...
Leggi Tutto
In informatica, in una rete di comunicazione a commutazione di pacchetto (➔ commutazione), pacchetto dati di dimensioni limitate (fino a un massimo di circa 8 kbit) contenente gli indirizzi di provenienza [...] e di destinazione del pacchetto e l’indicazione delle risorse e servizi utilizzati; la spedizione del pacchetto non richiede quindi scambi preventivi di messaggi tra i data terminal equipment (➔ dato) ...
Leggi Tutto
In informatica, file che viene trasmesso attraverso la rete Internet insieme con un messaggio di posta elettronica. Sebbene le prestazioni delle attuali reti di comunicazione rendano possibile la trasmissione [...] di file di dimensioni sempre maggiori, la cd. netiquette (etichetta di buona educazione delle comunicazioni in rete) vuole che non sia superata la dimensione massima di pochi megabyte. ...
Leggi Tutto
In informatica, rete di interconnessione tra calcolatori elettronici digitali caratterizzati da capacità operative anche diverse e collegati in vario modo tra loro; generalmente capaci di lavorare in maniera [...] autonoma, i diversi calcolatori del sistema m. possono in caso di necessità agire in mutua collaborazione ponendo in comune i propri sistemi operativi e scambiandosi informazioni e programmi esecutivi ...
Leggi Tutto
In informatica, unità di elaborazione ausiliaria adibita alla gestione di periferiche di ingresso e di uscita e alla eventuale preelaborazione dei dati.
Il termine è usato anche per indicare le unità di [...] elaborazione che gestiscono i flussi di messaggi in una rete di trasmissione dati. ...
Leggi Tutto
In informatica e nelle telecomunicazioni, indirizzo telematico, ossia sequenza di numeri o di caratteri alfabetici che permette di individuare un calcolatore connesso alla rete Internet. ...
Leggi Tutto
Sigla di hypertext transfer protocol, usata in informatica, e in particolare nella tecnica della rete Internet, che indica il protocollo di accesso alle informazioni. ...
Leggi Tutto
Neologismo
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Origine del termine
Formato sulla base dell'aggettivo greco néos ("nuovo") e del sostantivo lógos ("parola, espressione"), il termine neologismo designa [...] di comunicazione internazionale, fino alla capillare diffusione della rete telematica. Già nel 18° sec., con la cinema, la radio, la televisione e, da ultimo, l'informatica e le reti telematiche svolgono contemporaneamente i ruoli di fonti di ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Agostino La Bella
L'o. costituisce un insieme di metodologie utilizzate nell'analisi e nella soluzione di molti complessi problemi di decisione, progettazione e allocazione di risorse. [...] classi di applicazioni; si tratta di facilitare attraverso supporti informatici di vario tipo la formulazione del problema da parte di di traffico in una rete di trasporto, dimensionamento e gestione del traffico in una rete di trasmissione dati, ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] di testi antichi) si moltiplicarono gradualmente costituendo una rete sempre più fitta di attività fra loro connesse. Si sia di interessi analitici, sia di applicazioni della tecnologia informatica, sia di problemi di psicologia cognitiva e di ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
pharming s. f. Frode informatica mirata a reindirizzare il traffico in Rete da un sito ad un altro fasullo, solitamente al fine di sottrarre denaro all’utente, di carpire dati sensibili o di diffondere informazioni false. ◆ Insomma, nel 2012...