Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso della storia si evidenzia una continua evoluzione nell’utilizzo della moneta [...] di disaccoppiamento tra la carta reale e quella virtuale usata in rete, come il bankpass web proposto dall’Associazione Bancaria Italiana. Anche
Falsificazioni e frodi
Il contesto di tecnologie informatiche e di globalizzazione che ha determinato lo ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne [Der. del lat. functio -onis, dal part. pass. functus di fungi "adempiere"] Concetto che s'identifica con quello di applicazione, essendo peraltro preferito se l'insieme di arrivo è [...] gran canonica: v. insiemi statistici: III 218 b. ◆ F. di rete elettrica: v. reti elettriche, teoria delle: IV 829 e. ◆ F. verità, sono di largo uso nell’elettronica e nell’informatica per rappresentare il funzionamento di circuiti logici. ◆ F ...
Leggi Tutto
Sabina Minardi
Il ginseng nel paniere
Dai prodotti gluten free al car sharing: i cambiamenti nell’indicatore ISTAT dei consumi riflettono le trasformazioni della società italiana. Escono dal computo navigatori [...] collaborativi, risposta a tempi di restaurazione, agevolati da una Rete che rende lo scambio più immediato e semplice. E slow impianto hi-fi, il registratore dvd e i corsi di informatica, consumi così consolidati da non essere più rappresentativi di ...
Leggi Tutto
terziario
Maria Grazia Galimberti
Il settore economico dei servizi
Esistono attività economiche che non possono essere attribuite né al settore primario – l’agricoltura – né al settore secondario – [...] e Comuni), provvede ai bisogni essenziali dei cittadini attraverso una rete di servizi, primi fra tutti la sanità e l’istruzione assorbe un numero sempre più alto di lavoratori. L’informatica è il settore a più alta tendenza di crescita occupazionale ...
Leggi Tutto
systems biology
<sìstëms baiòlëǧi> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Approccio metodologico alla biologia, che coniuga l'analisi molecolare con concetti e procedure tipiche dell’ingegneria [...] e dell’informatica. I grandi sviluppi della biologia del 20° sec. hanno avuto come oggetto la caratterizzazione delle molecole e sta emergendo l’idea che esistano ‘motivi di rete' ricorrenti più frequentemente di quanto sarebbe prevedibile in base a ...
Leggi Tutto
elaboratore elettronico
elaboratore elettronico macchina (o insieme di apparecchiature) destinata alla elaborazione dei dati secondo procedimenti definiti attraverso programmi svolti automaticamente [...] altro fattore destinato a favorire la tendenza verso un’informatica diffusa è l’evoluzione dei collegamenti in trasmissione, numero e la qualità dei servizi offerti attraverso la rete sono destinati ad aumentare significativamente (acquisto on line, ...
Leggi Tutto
complessita della rete
complessità della réte. – Grado di articolazione della struttura di una rete, sia essa rete biologica o sociale, naturale o artificiale. Tale struttura determina il comportamento [...] osservano diverse strutture variamente complesse, che si formano in base al processo di crescita della rete e alle logiche che lo determinano. Per es., in informatica, il fatto che i nuovi siti web per rendersi visibili si aggancino di preferenza ai ...
Leggi Tutto
Teresa Ciabatti
Francesca Romano
Quando l’idea ha ‘un tocco di magia’
Storia di una ragazza romana di 28 anni, che per caso ha inventato Atooma: una applicazione pensata per essere messa in rapporto con [...] istruzione If then – strumento della programmazione informatica – gli sviluppatori hanno creato un’ viene anticipata. Oppure: se sono a casa, Atooma mi connette alla rete preferita e attiva le notifiche Facebook.
Atooma dunque è un prodotto mobile ...
Leggi Tutto
lineare
lineare [agg. Der. del lat. linearis, da linea] [LSF] Inerente a una linea, in partic : (a) che è costituito o è schematizzabile da una linea (per lo più retta) o che si sviluppa prevalentemente [...] l.: ramo recente della logica matematica (e quindi anche dell'informatica) che si propone un'analisi più profonda dei connettivi e es., per l'operatore Af(x)=[f(x)]2. ◆ [ELT] Rete l.: rete costituita da bipoli lineari. ◆ [MTR] Strumento l., o a scala ...
Leggi Tutto
topologia
Studio delle proprietà geometriche delle figure che non variano se sottoposte a deformazioni continue, le quali non provochino rotture né sovrapposizioni di punti.
Proprietà topologiche
La [...] dimensioni o anche nelle posizioni dei suoi componenti; si parla così, per es., di t. di una rete elettrica o informatica, posto che una tale rete non cambi nella sostanza se si varia la sua configurazione, fermi restando il numero e la natura dei ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
pharming s. f. Frode informatica mirata a reindirizzare il traffico in Rete da un sito ad un altro fasullo, solitamente al fine di sottrarre denaro all’utente, di carpire dati sensibili o di diffondere informazioni false. ◆ Insomma, nel 2012...