Silicio
Franco Bassani
Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] , interamente dedicata all'elettronica al silicio, e molti altri ricercatori diedero vita a società analoghe, costituendo una rete industriale in quella zona della California, che venne chiamata Silicon Valley proprio perché sede della tecnologia del ...
Leggi Tutto
Combinatoria
Peter J. Cameron
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri non rappresenta una branca separata dalle altre ma le pervade tutte, poiché [...] lo spazio-tempo è esso stesso discreto: assomiglia più a una rete che a una varietà continua, se studiato su piccola scala, facili si usava un microcomputer).
Nella direzione opposta, l'informatica è stata una ricca fonte di ispirazione e di problemi ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] dei tempi e metodi di montaggio, sviluppo della rete commerciale in Italia e all’estero, avviando anche figlio Roberto rappresentavano il futuro dell’impresa: l’elettronica e l’informatica.
All’improvviso però, il 27 febbraio 1960, sul treno Milano- ...
Leggi Tutto
BELLISARIO, Marisa
Barbara Curli
BELLISARIO, Marisa (Maria Isabella)
Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 9 luglio 1935, prima dei tre figli di Anselmo, capo dell’ufficio imposte di Ceva, e di Claudia [...] vissuto sulla mia pelle, negli anni Sessanta, la rinuncia alla grande informatica e non voglio che la storia si ripeta con le tlc. aggiuntivi a SIP e STET per l’ammodernamento della rete telefonica nazionale). Inoltre, sia Italtel sia Telettra erano ...
Leggi Tutto
CAIANIELLO, Eduardo Renato
Settimo Termini
– Nacque a Napoli 25 giugno 1921, da Giuseppe e Lidia Sammartino.
GLI ANNI FORMATIVI (IN GUERRA E NEGLI STATI UNITI)
Dopo aver frequentato il liceo classico [...] tra i due processi: i tempi con i quali una rete neurale reagisce agli impulsi che vengono dall’esterno (modificando gli di laurea in informatica. A Salerno, sotto l'impulso di Caianiello, nacque il secondo corso di laurea in informatica in Italia, ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] e animazione, per le interfacce iconiche, per l’uso di reti informatiche.
Il designer opera nei settori in cui si esprimono i più linguaggi codificati, può impartire ordini, entrando nella rete e interagendo direttamente con la produzione; può ...
Leggi Tutto
Il panorama dei quotidiani italiani a stampa è molto ricco, contando, oltre alle principali testate nazionali, più o meno indipendenti, ai quotidiani politici e a quelli sportivi, un elevato numero di [...] presente su tutti i quotidiani principali, a quelli dell’informatica, delle scienze, della salute.
I fogli gratuiti (ingl quasi tutti i quotidiani on line erano la versione in rete del quotidiano cartaceo, e se ne differenziavano solo in parte ...
Leggi Tutto
Perceptron
Gérard Dreyfus
Léon Personnaz
Gérard Toulouse
Le prime idee sui neuroni formali (con uscite binarie o continue) sono emerse come astrazioni nel corso degli studi sulle modalità di funzionamento [...] delle applicazioni in ingegneria, in fisica o in informatica. Infatti, indipendentemente dall'origine biologica delle idee processi). Si deve quindi definire una distanza J tra l'uscita della rete (che dipende dai pesi c) e l'output desiderato. Tale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che percorre tutta la storia dell’ecologia è la necessaria interdipendenza dei [...] interazioni formano complesse reti (la nozione di rete è centrale in molte scienze di fine Novecento), oggetto di intensa ricerca nell’ambito della teoria della complessità, dell’informatica e della meccanica statistica. Oltre ad avere stabilito ...
Leggi Tutto
Demografia
Francesco C. Billari
La demografia è la scienza che studia tutto ciò che concerne la popolazione. Secondo una definizione demografica, una popolazione è un insieme di individui che condividono [...] ambito demografico. Particolare impatto ha lo sviluppo dell'informatica, che consente di stimare in modo agevole le funzioni sviluppo, riconducibili all'età; (c) i fattori legati alla rete sociale o familiare, ovvero l'intersezione con i corsi di ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
pharming s. f. Frode informatica mirata a reindirizzare il traffico in Rete da un sito ad un altro fasullo, solitamente al fine di sottrarre denaro all’utente, di carpire dati sensibili o di diffondere informazioni false. ◆ Insomma, nel 2012...