Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] riduzione del costo del denaro favorì dapprima la rivoluzione informatica, la nascita e la straordinaria estensione di internet Alstom dalle quali si limiterà ad acquistare componenti, una rete ferroviaria ad alta velocità di circa 50.000 chilometri.
...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] del domino, la nuova sfida risiede nel controllo della rete e si presenta la nuova necessità di garantire la sicurezza in Estonia, che si occupa di educazione alla difesa informatica e anche alla Nato Communications and Information Systems School ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] ora invece bastano allo scopo procedure ostentative e operative sempre più garantite da vasti sistemi di rete e da piattaforme informatiche che, quando non siano ancora utilizzate direttamente dal singolo utente-cliente, costituiscono in ogni caso la ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] il mercato nazionale locale, ma con quello di creare una rete di consociate che, sviluppando le capacità e le risorse è stato favorito dall'avvento delle nuove tecnologie informatiche e delle telecomunicazioni che hanno trasformato i mercati ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] le tecnologie che in tre decenni avrebbero fatto trionfare l'informatica e creato degli 'spazi' nuovi. Come non parlare di come lo fu la borghesia, appunto perché appartengono a una rete mondiale. Il rapido sviluppo di Internet crea in modo ancor ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] Novanta del secolo scorso, nel contesto della rivoluzione informatica e del ‘Washington consensus’.
Stiamo vivendo attualmente la il protagonismo di attori non-statali – come la rete terroristica di al-Qaida – mostra come questi possano ...
Leggi Tutto
Cellula
Daniela Caporossi
Benedetto Nicoletti
Il termine, derivante dal latino cellula, diminutivo di cella, "cameretta, piccola stanza", indica in biologia l'unità morfologica e fisiologica di base [...] considerato, utilizzando un termine preso dalla scienza dell'informatica, come il 'programma' della vita, inscritto nel svolgimento di funzioni specifiche (v. oltre) e una fitta rete di fibre proteiche costituenti il citoscheletro (fig. 5), che ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] e una via costiera collegava Reggio con Taranto. La rete stradale romana rimase in funzione durante tutto il Medioevo ( 323-330; San Nicola dei Greci, un esempio di catalogazione informatica dei beni culturali, Matera 1990; A. Restucci, Immagini di ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] gigante grazie agli sforzi congiunti di biologi, esperti di informatica, medici, fisici, psicologi e ingegneri. Questo saggio si interna della rete artificiale: più precisamente, da un cambiamento nelle connessioni tra gli elementi della rete.
In base ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica
Gaetano Berruto
Oggetto e ambito della sociolinguistica
Pur essendo una facoltà che fa parte del bagaglio di capacità innate degli esseri umani, il linguaggio verbale viene tipicamente [...] tratta per lo più dei parlanti che stanno ai margini della rete e che hanno molti legami deboli con molti altri parlanti: file' è in registro informale, sottocodice lingua dell'informatica; il corrispondente nello stesso sottocodice ma in registro ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
pharming s. f. Frode informatica mirata a reindirizzare il traffico in Rete da un sito ad un altro fasullo, solitamente al fine di sottrarre denaro all’utente, di carpire dati sensibili o di diffondere informazioni false. ◆ Insomma, nel 2012...