Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] che proviene dall'antenna, se la trasmissione è via radio, o dalla rete di distribuzione, se la trasmissione è per cavo.
Generalmente il segnale è pone anche per altre applicazioni dell'informatica che richiedono canali d'informazione relativamente ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] , e ai mezzi concreti resi disponibili dall'informatica, dalla modellistica matematica, dalla cibernetica.
La conservazione esemplari di grano - ma è necessario creare una rete mondiale mediante la collaborazione di centri sperimentali, di orti ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] modelli matematici, statistici, di computerizzazione, di informatica, consentirà un sempre più esteso monitoraggio biochimico, può essere indicativa della consistenza di una tale ‛rete mirabile'.
Alla fenomenologia di derivazione husserliana e al ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] sistemi di pensiero alla stregua della introduzione dell'informatica nella storia della tecnologia moderna.A questa luce che periodicamente inondavano il fondovalle dove essa sorge e una rete di canalizzazioni - in parte sotterranee (in sezione m. ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] .
2. Le nuove tecniche: la sistemistica e l'informatica nei problemi della sistemazione del territorio di Luigi Dadda, un futuro non molto lontano è prevedibile lo sviluppo di una vasta rete di elaboratori e banche di dati in rapporto tra loro, con ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] interventi sistemici, capaci cioè di sviluppare forme di gestione a rete non soltanto dei servizi al pubblico ma anche delle prestazioni sono: la globalizzazione, la rivoluzione tecnologica ed informatica, la ricerca di nuovi posti di lavoro, la ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] cambio di una parte almeno del proprio prodotto. Si ha così quella rete di scambi che caratterizza le economie 'di mercato'.
I rapporti di il supporto necessario per la diffusione dell'informatica nelle imprese manifatturiere (automazione) e nei ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] e appunto ecosistemi, porta alla biosfera), di catena alimentare (o rete trofica) e di habitat.
Anche se l'ecologia è, in di arbitraggio tra risorse naturali e informazione. L'informatica favorisce l'interazione fra le diverse tecnologie e i ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] progresso delle telecomunicazioni, dei trasporti e dell'informatica restringe il tempo e lo spazio, e confini di ogni Stato, fino a comprendere l'area coperta dalla rete degli scambi internazionali. All'interno dell'economia-mondo si sviluppa - ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] agli sforzi degli studiosi impegnati in problemi di bionica e informatica (v. Jones, 1973; v. Albergoni e altri, 1974 senonché i collegamenti sono molto più complessi e costituiscono una rete di circuiti di cui è difficile ricostruire la struttura.
...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
pharming s. f. Frode informatica mirata a reindirizzare il traffico in Rete da un sito ad un altro fasullo, solitamente al fine di sottrarre denaro all’utente, di carpire dati sensibili o di diffondere informazioni false. ◆ Insomma, nel 2012...