La nascita e lo sviluppo di mercati per lo scambio di titoli azionari e obbligazionari rispondono a una fondamentale esigenza delle economie capitalistiche: assicurare condizioni efficienti per il finanziamento [...] tecnologia nell'ambito delle telecomunicazioni e dell'informatica hanno inizialmente consentito un'ampia diffusione in tempo di scambio elettronici hanno amplificato le esternalità di rete positive della produzione di liquidità tipiche delle b., ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] tipicamente irlandese di diffusione della cosiddetta rivoluzione informatica.
Si hanno così i differenziati universi urbani e J. Ashbery (n. 1927), si permettono più i voli senza rete di qualche anno prima, sebbene il secondo, con Flow chart (1991), ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Udine 23 ottobre 1993, Udine 1994.
C. Basili, C. Pettenati, La biblioteca virtuale. L'accesso alle risorse informatiche in rete, Milano 1994.
A. Bozzi, A. Sapuppo, Biblioteca virtuale e studio dei testi: la multimedialità al servizio della filologia ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] via del progresso dell'a. nell'applicazione dell'informatica, in particolare dell'intelligenza artificiale (2002, pp. Tra il 3° e il 10° sec. la costa fu inclusa nella rete commerciale dell'Oceano Indiano. Il periodo successivo, che è databile tra il ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] dei 43,8 milioni di turisti), e la rete autostradale supera i 6900 km. Invariata la rete ferroviaria (34.300 km, 12.430 dei quali di Parigi, rivolge la sua attenzione all'uso dell'informatica.
Un rilievo particolare va riservato al lavoro svolto in ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] introduzione delle apparecchiature elettroniche e delle tecniche dell'informatica. Il modo rinnovato d'intendere il progetto lettori, ma il libro al lettore, attraverso una rete capillare di distribuzione. La biblioteca decentrata è composta ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] che consente una revisione costante delle strutture della rete in relazione ai casi osservati.
Bibl.: D. vigilare su: a) le metodologie statistiche e le tecniche informatiche; b) la conformità delle rilevazioni alle direttive degli organismi ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] la qualità del prodotto, l'introduzione di tecnologie informatiche ha consentito notevoli progressi in termini sia di un nuovo tipo di piccola impresa inserita in un sistema di rete locale per poter sfruttare al massimo i vantaggi e le sinergie che ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] Pinochet (1973-89) i t. indipendenti costruiscono una rete di dissidenza appena velata, raccontando spesso parabole. Non un Mercante di Venezia di Shakespeare ambientato nella società informatica, dove Shylock, l'ebreo shakespeariano, è interpretato ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] sapeva che due secoli dopo, grazie all'automazione e all'informatica, sarebbe stato possibile ordinare e mettere in moto interi meccanismi, e l'utente. Le innovazioni introdotte dalla rete telematica Internet hanno, invece, evidenziato aspetti ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
pharming s. f. Frode informatica mirata a reindirizzare il traffico in Rete da un sito ad un altro fasullo, solitamente al fine di sottrarre denaro all’utente, di carpire dati sensibili o di diffondere informazioni false. ◆ Insomma, nel 2012...