Dal dopoguerra al miracolo economico
L'e. italiana ha conosciuto una grande fase di sviluppo tra la fine degli anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta. Questi termini cronologici - collegati al miracolo [...] raccolte nel gruppo Mediaset (Canale 5, Italia 1, Rete 4) che detengono la posizione dominante nel campo dell' la lettura; onerosità delle produzioni multimediali; problemi di sicurezza informatica e di tutela del diritto d'autore e della proprietà ...
Leggi Tutto
. Il termine "bioingegneria" è ormai entrato nell'uso corrente, anche se non tutti coloro che l'impiegano intendono riferirsi agli stessi concetti nell'adottarlo. In senso generale comprende l'ingegneria [...] , e considerando globalmente il funzionamento dell'intera rete.
Particolari modelli globali dell'uomo vengono usati comunale, regionale o nazionale).
Viceversa, nell'ambito dell'informatica, o meglio della bioinformatica, un particolare campo di ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] e destinati all'insediamento di attività finanziarie, all'informatica, alle telecomunicazioni. Nella baia di Tokyo, su vicinanza di Londra, dell'aeroporto di Heathrow, di una buona rete di trasporti, e dei preesistenti centri di ricerche a Bristol ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] e della forza di gravità, richiamando contestualmente un'ampia rete di relazioni metaforiche. Queste idee vennero condivise da artisti dell'opera d'arte
di Serenita Papaldo
L'uso dell'informatica volto a favorire la fruizione dell'opera d'arte da ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] per l'Italia secondo una visione sistemica, che vede nella rete principale dei t. e nei nodi d'interscambio, rappresentati dai elettrica, di una linea di segnali e di logica informatica (linea del flusso dell'intelligenza) pilotata da microprocessori. ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] fonte di errore o, come si usa dire in termini informatici, la peggiore fonte di rumore, in quanto fonte decisamente , quella dell'orologio elettronico nel centro di elaborazione della rete, anziché, come avveniva e avviene nelle strutture a stazioni ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si sono straordinariamente diffuse calcolatrici elettroniche di piccolissime dimensioni e di grandi prestazioni, le cosiddette calcolatrici tascabili o da tavolo. Queste macchine, la [...] e operazioni che formano una "struttura di dati" (v. informatica, in questa App.), possiamo dire che un e. è cui si hanno vari centri di elaborazione collegati fra loro da una rete non stellare, ma generica.
Notiamo infine che tali reti possono avere ...
Leggi Tutto
La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] solito in un condizionatore centralizzato e distribuita attraverso un'apposita rete di canali. L'aria viene prelevata dall'esterno in alla regolazione automatica e, dall'altro, all'informatica e agli elaboratori elettronici, ha reso disponibili ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA.
Marco Maggioli
Matteo Marconi
Isabelle Dumont
Silvia Lilli
Michele Castelnovi
– Avanzamenti teorici. Ambiti e filoni di studi. Postmodernismo e geografia. Cybergeography e cyberspazio. [...] con cybermappe ci aiuta a comprendere i nuovi paesaggi informatici e a navigare al loro interno. I flussi elettronici così dagli Stati nazione alle città globali, ossia a una rete di città appartenenti a Stati diversi, ma unite da funzioni ...
Leggi Tutto
di Luciano Pellicani
La storia del 20° sec. ha confermato la profezia formulata da E. Renan nel 1885: dopo "molte alternative di anarchia e dispotismo", la d. liberale è riuscita finalmente a imporsi in [...] technology, a seguito della quale è sorta quella intricata rete di canali elettronici chiamata cyberspazio, numerosi studiosi hanno avanzato la tesi che, con la formazione dell''agorà informatica', è alle porte un inedito tipo di d., basato ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
pharming s. f. Frode informatica mirata a reindirizzare il traffico in Rete da un sito ad un altro fasullo, solitamente al fine di sottrarre denaro all’utente, di carpire dati sensibili o di diffondere informazioni false. ◆ Insomma, nel 2012...