Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] della produzione di energia elettrica numerose centrali del traffico merci è assorbito dalla rete stradale che ha aumentato la sua di una graduale deregolamentazione del sistema didistribuzione. Nel 2002 il G. siglò con Singapore il primo accordo di ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] emblematiche di una segregazione socio-spaziale ancora molto netta in termini didistribuzione della il territorio brasiliano è coperto da una rete (a maglie larghe, ovviamente, nelle aree per la distribuzione dell'energia elettrica. Tuttavia rimase ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] della produzione di energia elettrica numerose centrali del traffico merci è assorbito dalla rete stradale che ha aumentato la sua di una graduale deregolamentazione del sistema didistribuzione. Nel 2002 il G. siglò con Singapore il primo accordo di ...
Leggi Tutto
La marina italiana, fin dalle fine della guerra 1914-18, ha cessato di costruire navi nei propri a., ma lo stabilimento così denominato è rimasto una fondamentale necessità per il mantenimento dell'efficienza [...] in prossimità delle banchine. Oltre all'energia elettrica le officine necessitano di aria compressa, che viene generata in un'apposita centrale fornita di compressori e distribuita attraverso una rete che raggiunge le officine, i bacini e ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] tra cui le poste, le comunicazioni, i trasporti di linea, l’energia elettrica e il gas. La disciplina comunitaria dei s. le loro attività di gestione della rete (ferroviaria, didistribuzione dell’elettricità o del gas, di comunicazioni), su cui ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] stimata al 12% è perché la sua retedidistribuzione data solo al 1975. New York, la cui rete è più che centenaria, perde tanta nelle quali si produce energia elettrica sfruttando l'energia idraulica di un corso d'acqua o di un bacino imbrifero e ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] rete. La scelta preannunciò la dura lotta che con la stessa società fu ingaggiata in occasione della nazionalizzazione elettrica (Milano, Archivio storico civico, Verbali di imprese, nel settore della distribuzione e dell’artigianato. Furono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] di funzioni didistribuzione dell'energia, senza doversi specificare la forma delle possibili distribuzioni esisteva invece una sorta direte nervosa continua in cui l di fasci di particelle portatrici di carica elettrica, o ci si trovasse invece di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] la costruzione di una retedi infrastrutture moderne. Oltre all’Autostrada del Sole – di cui le loro reti didistribuzione in Italia. Invece di chiuderla, quindi mondiale, senza acqua potabile né luce elettrica.
Nel 1958-59, otto giornalisti del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] una questione tanto didistribuzione territoriale, quanto di modelli istituzionali. elettro-irriguo di Nitti, l’acqua diventava il ‘carbone bianco’, che avrebbe permesso alla penisola di disporre di voleva costituire una retedi tutte le realtà già ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...