Siria
Luigi Stanzione
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Asia sud-occidentale. La popolazione siriana stimata al 2006 ammonta a circa 18,9 milioni di ab., per [...] distribuzione della popolazione è, tuttavia, irregolare, con una forte concentrazione nelle aree urbane della capitale Damasco (circa 1,6 milioni di ab. nel 2005) e di Aleppo (circa 1,5 milioni didi energia elettrica, con una potenza installata di 7 ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A causa della guerra civile che ha sconvolto il paese a partire dal 2011 la Siria non può essere più considerata un’unica entità statuale. Mentre infatti circa metà del territorio che un tempo faceva parte dello stato siriano (come le città di ... ...
Leggi Tutto
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia sud-occidentale. Dal 2011 il Paese è sconvolto ... ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A causa della guerra civile che ha sconvolto il paese a partire dal 2011 la Siria non può essere più considerata un’unica entità statuale. Mentre infatti circa metà del territorio che un tempo faceva parte dello stato siriano (come le città di ... ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Il paese, infatti, incarna una serie di peculiarità che lo rendono unico nella regione, sia dal punto di vista storico sia rispetto alle dinamiche geopolitiche contemporanee. ... ...
Leggi Tutto
Sìria. – La rivolta siriana, iniziata nel marzo 2011 sull’onda delle rivoluzioni vittoriose in Tunisia (gennaio) e in Egitto (febbraio), ha subìto nei mesi successivi una progressiva militarizzazione. Censurata e repressa con durezza sin dai suoi primi passi, la protesta non ha mai conosciuto la partecipazione ... ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Il paese, infatti, incarna tutta una serie di peculiarità che lo rendono unico nella regione, sia dal punto di vista storico che rispetto alle dinamiche geopolitiche contemporanee. ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con l’Iraq a E, con la Giordania a S; a SO, in corrispondenza della costa orientale del Mare di Galilea ... ...
Leggi Tutto
Termine che nell’uso moderno, relativo alla storia preclassica, può avere due accezioni: una ampia che include la Palestina, e una ristretta al territorio dell’attuale Repubblica di Siria (con aggiunta di Libano e Hatai, che ne fanno parte storicamente). Nel 3° millennio a.C. (Bronzo antico) la S. è ... ...
Leggi Tutto
AAxel Havemann
Dalla seconda metà del X sec. la Siria ‒ vale a dire la Grande Siria, che includeva la Palestina ‒ fu il punto di confluenza degli interessi politici di grandi potenze, dall'Impero bizantino al califfato dei Fatimidi (in Egitto); circa un secolo più tardi sopraggiunsero i Selgiuchidi ... ...
Leggi Tutto
Siria
Grazia Paganelli
Cinematografia
Il cinema siriano è nato contemporaneamente a quello egiziano (il più importante del mondo arabo), ma il suo sviluppo è stato molto più lento e limitato; la ristrettezza delle sue risorse tecniche, professionali e finanziarie lo hanno inoltre portato a valersi ... ...
Leggi Tutto
Siria
Anna Bordoni e Guido Valabrega
'
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, ii, p. 835; III, ii, p. 753; IV, iii, p. 340; V, iv, p. 783)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Al censimento del 1993 la popolazione era di 13.812.284 ab., mentre secondo le stime più recenti (1998) ... ...
Leggi Tutto
E. Cruikshank Dodd
Stati dell'Asia occidentale, indipendenti dopo la seconda guerra mondiale.L'attuale S. comprende le regioni steppiche tra le catene montuose del Libano, della Turchia e di Israele, tra la valle del Giordano e il deserto dell'Iraq, e la stretta fascia verdeggiante lungo la costa mediterranea ... ...
Leggi Tutto
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento del settembre 1981 la popolazione della S. era di 9.052.628 ab.; secondo le stime più recenti (1993) si avvicina ... ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835; III, 11, p. 753)
Sebastiano Monti
Francesco Gabrieli
Francesco Gabrieli
Paolo Matthiae
La S. risultava popolata al censimento del settembre 1970 da 6.304.685 ab., con una densità media di 34 ab/km2, e con oltre un milione di persone in più rispetto ... ...
Leggi Tutto
Adolfo Cecilia
Francesco Gabrieli
La S., intesa come regione storica, era nel Medioevo molto più estesa dell'attuale unità statale.
Comprendeva di fatto tutta la regione siriaco-palestinese, in pratica il territorio che oggi noi indichiamo come Medio Oriente (Isidoro Etym. XIV III 16 " Syriam Syrus ... ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835)
Umberto BONAPACE
Ettore ANCHIERI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
La repubblica siriana è divisa amministrativamente in 9 province che sommano una superficie (comprese le acque interne) di 184.568 km2, nei quali la popolazione è distribuita come indicato ... ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006)
Elio MIGLIORINI
Enrico MACHIAVELLI
Doro LEVI
Popolazione (XXXI, p. 889). - La Siria indipendente (v. appresso) è ora separata politicamente dal Libano (v. in questa App.): si estende su 171.104 kmq. e conta 2.901.300 ab., con una densità di 16,9 per kmq. Di essi 400.000 ... ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 885)
Anna Maria RATTI
La Siria in epoca musulmana (p. 902). - Il 1936 ha segnato un anno decisivo per i rapporti tra la Siria e la Francia, e l'assurgere della Siria a stato indipendente. In seguito alle trattative svoltesi nella primavera ed estate di quell'anno, veniva concluso tra le ... ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] % di quella totale, con un certo squilibrio nella distribuzione sul di ab., che salivano a 1.250.000 considerando l'agglomerazione urbana. Altri importanti poli della rete centrale forniva il 42% dell'energia elettrica) furono in parte placate dall' ...
Leggi Tutto
VALLE D' AOSTA (XXXIV, p. 929; App. II, 11, p. 1084; III, 11, p. 1064)
Alessandro Toniolo
Il recente sviluppo economico della regione ha favorito un ulteriore incremento demografico, dovuto sia al saldo [...] non solo alterano la distribuzione geografica della popolazione, elettrica, che disponeva nel 1977 di una potenza installata di 914.983 kW (889.059 nel 1962) in massima parte di ai miglioramenti apportati recentemente alla rete viaria e agl'impianti ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] elastici. Anche la misura sul campo delle proprietà elettriche delle rocce in una regione vulcanica rende possibile individuare in un anno: distribuita sull'intera superficie terrestre formerebbe uno strato di 1 m di spessore. Naturalmente questa ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] restituita a meno di 10 °C, riscaldare più di 30 m3/secondo di acqua per ogni 1.000 MW di potenza elettrica installata. Il problema di scala non sono più comunque vincenti. Questo rende possibili nuovi modi di industrializzazione, meglio distribuiti ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] di potere economico e politico; e immaginare nuovi equilibri di potere economico e politico senza prima aver analizzato i mutamenti nella distribuzione la disponibilità di energia elettrica.
Un secondo elemento di grave incertezza è invece di natura ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] area delle sette evangeliche, oltre che della rete del Tea Party. Si è così creata ’enorme diseguaglianza nella distribuzione dei redditi che oggi quasi il 30% nella produzione statunitense di energia elettrica, e il dato è in continua crescita. ...
Leggi Tutto
Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare posizione geopolitica dell’Australia, nel cuore dell’Oceano Pacifico e politicamente al centro tra sud-est asiatico e continente [...] ’Iniziativa una più ampia retedi alleanze implicitamente anti-cinese densità di popolazione al mondo, avendo solo 2,8 abitanti per km2. La distribuzione sul (produzione di energia elettrica), l’altro militare (fabbricazione di testate atomiche ...
Leggi Tutto
Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Armenia ha ottenuto l’indipendenza dall’Unione Sovietica, della quale aveva fatto parte sin dal 1920, nel settembre 1991. Nonostante l’istanza [...] Mosca si è tradotta nella progressiva cessione della rete infrastrutturale energetica e ferroviaria del paese a imprese studio progetti congiunti per la costruzione di un oleodotto e per la generazione elettrica e idroelettrica.
Difesa e sicurezza
Sin ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
La plastica nemica dell’ecosistema marino
La plastica sta diventando un problema di grande rilevanza per l’ecosistema del pianeta, in particolare per quello marino. Le stesse caratteristiche [...] stabilire se esiste una correlazione tra la distribuzione spaziale dei microframmenti e la presenza di plancton stesso.
Negli oceani
Le chiamano ‘isole di spazzatura’ e sono formate da vortici di immondizia presenti nel Pacifico e nell’Atlantico ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...