Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] di paradigma tecnico-economico' o 'rivoluzioni tecnologiche', sono la diffusione della macchina a vapore e dell'energia elettrica condizioni della produzione e della distribuzione in quasi tutti i settori retedi istituzioni scientifiche e tecniche di ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] tipi: (a) protesi a rete, che presentano una trama a per fornire l’energia (elettrica, meccanica, nucleare) necessaria di regola escretata dopo pochi minuti, mentre il resto si distribuisce omogeneamente nell’organismo. Invece, l’ancoraggio di ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] ricerche sulla distribuzionedi particelle ad altissima quota (439 km di perigeo, 2.384 di apogeo) e aveva una massa di appena possibile utilizzazione del Tethered per la produzione di energia elettrica per la stazione spaziale. Purtroppo le prime ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] molto inerti, sono conduttori elettrici e termici quasi ideali e di palizzate nanometriche consente di ottenere una distribuzione regolare di LED o di laser a semiconduttore separati da distanze micrometriche e quindi idonee a costituire una retedi ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Lucio Bianco
Le profonde trasformazioni che hanno subito le tecnologie organizzative a partire dagli anni Ottanta e soprattutto negli anni Novanta del XX sec., insieme alla tendenza [...] trasporto e la distribuzione, la produzione manifatturiera o di servizi, la termini dell’accordo. La formalizzazione della rete delle interazioni fra entità, con la numero di anni di attività specialistica nella progettazione (meccanica, elettrica o ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] la macchina elettrica e un intero armamentario di congegni utilizzati punto di contatto fra matematici pratici e una vasta retedi artigiani meccanici di la loro distribuzione complessiva, i loro movimenti, esaminati da un punto di vista qualitativo, ...
Leggi Tutto
JONA, Emanuele
Adriano Paolo Morando
Nato a Biella il 1° ott. 1860, si laureò in ingegneria a Torino, nel 1885, con G. Ferraris e successivamente si perfezionò all'Institut Montefiore di Liegi. Dal [...] km.
Di particolare rilievo furono le operazioni di riparazione compiute, a partire dal 1887, sulla rete italiana già , la soluzione del problema di rendere più uniforme la distribuzione spaziale del gradiente elettrico attraverso lo strato isolante ...
Leggi Tutto
analizzatore
analizzatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di analizzare "fare un'analisi"] [LSF] Generic., dispositivo per effettuare un'analisi. ◆ [ACS] A. acustico: v. misurazioni acustiche: IV 16 e [...] termonucleari, diagnostica dei: IV 534 c. ◆ [FTC] [EMG] A. di reti: apparecchiatura per l'analisi di fenomeni transitori o permanenti in una retedi produzione, trasporto e distribuzione dell'energia elettrica. È costituito da circuiti e dispositivi ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...