resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] distribuzione della corrente nel conduttore (effetto pelle). Unità di misura SI della r. elettricareteelettrica corrispondente, mediante l'applicazione dei due principi di Kirchhoff (v. corrente elettrica stazionaria: I 786 a). ◆ [ELT] R. elettrica ...
Leggi Tutto
PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] sul fronte del trasporto dell’energia e della retedidistribuzione raddoppiando le linee ad alta tensione che portavano fu realizzata nel tratto finale una filovia dotata di autocarri elettrici su gomma.
Anche sul fronte dell’autofinanziamento ...
Leggi Tutto
PONZIO, Giuseppe
Claudio Pavese
PONZIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 20 maggio 1853 in una famiglia di modeste condizioni economiche, figlio unico, da Carlo, sarto, e da Teresa Padovani.
Per le promettenti [...] , di fronte a un progetto di elettrificazione della rete tramviaria proposto dalla Società Edison decise di abbandonare municipalizzazione elettrica per i servizi comunali e per la distribuzione ai privati – necessaria per le tariffe di monopolio ...
Leggi Tutto
convogliato
convogliato [agg. Part. pass. di convogliare "far muovere più cose assieme", der. del fr. convoyer che è dal lat. conviare "fare la strada assieme"] [LSF] Di cosa avviata, insieme con altre [...] via. ◆ [ELT] Onde c.: (a) correnti ad alta frequenza, utilizzate come vettori di informazioni, che utilizzano come via di trasmissione linee didistribuzione dell'energia elettrica (la normale rete in corrente alternata, oppure, per es., le linee ...
Leggi Tutto
sottostazione
sottostazióne [Comp. di sotto- e stazione] [ELT] In un sistema di telecomunicazione, nodo di una retedi telecomunicazione (telegrafica, telefonica, radio, ecc.) per effettuare la ripartizione [...] qualche elaborazione dei segnali, subordinato a impianti di rango superiore (stazioni). ◆ [FTC] [EMG] Nell'elettrotecnica, nodo di una retedidistribuzione dell'energia elettrica, subordinato a impianti di rango superiore (centrali), in cui si ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] in quest’ultima si ottiene una distribuzionedi sforzi simile a quella di una trave continua, senza che il veicoli a trazione integrale.
Elettrotecnica
P. di misura
Dispositivo di misurazione elettrica costituito dalla rete a p. della fig. 2. ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] di acquisizione/distribuzione delle informazioni è elevato e la necessità di sviluppare le strategie di . In questi casi la retedi interconnessione, con tutte le sue numero di anni di attività specialistica nella progettazione (meccanica, elettrica o ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] di significative non uniformità della distribuzionedi campo in verticale, per la variazione della fase del segnale diretto e di le caratteristiche elettriche, meccaniche e strutturali del dispositivo. Le interfacce elettrichedi un apparato, ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] mieloma viene posta in una camera di fusione contenente due elettrodi collegati a un generatore di frequenza a impulsi. Applicando un campo elettrico si genera una diversa distribuzione delle cariche elettriche presenti sulla membrana cellulare, con ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] è che vi sono diverse migliaia di porte elettro chimiche per ogni neurone. Ognuna retina di silicio, una rete neurale a pesi fissi e una parte di elaborazione distribuzionedi Boltzmann. In effetti l'integrale di una gaussiana è la funzione di ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...