VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] alla rete dei di S. Croce, invaso di 120 milioni di mc. e la porta con altro canale nella provincia di Treviso, dove, con successivi salti e utilizzando altre acque, genera una potenza di 137.250 cav. trasformata in energia elettricadistribuzionedi ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] perfetta distribuzione delle razioni annonarie, il controllo dei prezzi nonostante il rincaro dei costi di produzione all'interno e di quelle di carattere industriale, quali fabbriche, edifici di aeroporti, stazioni generatrici per energia elettrica, ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] distribuzione avviene però in buona parte a mezzo di recipienti da piccole misure, anziché col rifornimento di la produzione di energia elettrica, con poco più di 300.000 effettuati e quelli in corso, la rete è ancora piuttosto limitata; in complesso ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] di ricerca in Scienze ambientali (responsabile Gianni Tartari, Istituto di ricerca sulle acque del CNR di Brugherio, Milano). Il primo, Distribuzione altitudinale di (rifiuti pericolosi).
Per la produzione di energia elettrica si è optato, al posto ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] essere a disposizione di tutti, ma che, o perché distribuita in modo ineguale compiti. Oggi si può studiare con la luce elettrica, che si accende con un semplice click sull sua vita aveva segnato una sola rete e, per di più, nella porta della sua ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...