(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] di qualità pregiata, carbone, petrolio e gas naturale, mentre l'energia elettricadi larghe parti del paese e l'impiego comune dell'aereo nelle comunicazioni interne. La rete disoccupazione urbana, mentre la distribuzione della terra è rimasta ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] mal distribuita, in parte ancora nelle mani di contadini di carta, concimi, tessili sintetici, come pure la produzione di acciaio e di energia elettricaretedi 8138 km. Di notevole importanza è stato il collegamento della rete turca con la rete ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] un'esigua minoranza di Indios amazzonici.
La distribuzione e la densità degli di energia elettrica è per i tre quarti di origine idrica e nel 1990 ha sfiorato i 14.000 milioni di kWh. La potenza installata era di 4,15 milioni di kW (2,4 milioni di ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] retedi vie navigabili interne, che è perfettamente in grado di collegare elettrica, pur mantenendo il monopolio della distribuzione. Inoltre fu previsto, come garanzia minima per attrarre investitori privati nazionali e stranieri, lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
Iran
Anna Bordoni
Giuseppe Smargiassi
Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389)
Geografia umana ed economica
di [...] di un'autonomia nazionale. A essi si affiancano genti di ceppo turco (Azeri, Turkmeni) e gli Arabi, insediati lungo la costa del Golfo Arabico.
La distribuzionedi luce elettrica e acqua corrente nei villaggi, innalzamento delle aspettative di vita ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] (l'insufficiente sviluppo della rete idrica, dell'adduzione di energia elettrica e, in generale, dei distribuita dal sistema. Ciononostante, il governo ha introdotto nel 2004 alcuni elementi di maggiore flessibilità nell'ordinamento dei rapporti di ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] e installazioni di impianti (82,6%), e le industrie connesse con la produzione e distribuzionedi energia elettrica, gas e far fronte a un intensissimo traffico pendolare. La rete stradale ha un'estensione di 17.951 km (dei quali 307 costituiti da ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] valle del Simeto, con una produzione annua preventivata di 1,2 milioni di tonn.
Veramente notevole lo sviluppo dell'industria elettrica, e ancora in fase di espansione: nel 1946 la produzione fu di 209 milioni di kWh (la stessa che nel 1938), mentre ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] operativa di una fitta retedi scambi di promuovere l'ingresso di nuovi operatori privati nel settore della produzione di gas e di energia elettrica, pur confermando il monopolio dello Stato nella distribuzione. Al fine di ridurre i costi di ...
Leggi Tutto
Senegal
Alberta Migliaccio e Magali Steindler
'
(XXXI, p. 376; App. III, ii, p. 697; IV, iii, p. 306; V, iv, p. 717; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, i, p. 84).
Geografia umana ed [...] del totale, mentre la distribuzione del carico tra le di energia elettrica e più efficienti vie di comunicazione. Riserve di petrolio, stimate in circa 55 milioni di un percorso di quasi 1000 km (fino in Mali). Nel 1996 la rete stradale era di 14. ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...