LAVORI PUBBLICI (XX, p. 646; App. I, p. 780; II, 11, p. 165)
Alberto VARANESE
Particolarmente intensa si è rivelata in questi ultimi anni l'attività svolta dallo stato e dagli enti pubblici minori nel [...] il trasferimento all'Ente stesso degli impianti elettricididistribuzione pubblica costruiti dalla regione in base alla legge esigenze del traffico.
Ferrovie. - La rete ferroviaria ha usufruito di sovvenzioni straordinarie concesse con le leggi 4 ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] una quota elevata di un numero prefissato di distributori, così che la retedi punti di vendita che di un servizio universale, nonché alla produzione di energia elettrica e di costruzione e gestione di linee elettrichedi trasmissione e distribuzione ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] , in base ai costi effettivi del servizio, prezzi di riferimento per le forniture di energia elettrica ai clienti […] e per le forniture di gas naturale ai clienti domestici, che le imprese didistribuzione o di vendita, nell’ambito degli obblighi ...
Leggi Tutto
Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] ove si stabilisce che i servizi pubblici locali a retedi rilevanza economica devono essere organizzati ed assegnati per ambiti di settore il servizio pubblico didistribuzionedi gas naturale, quello didistribuzionedi energia elettrica ...
Leggi Tutto
Servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
A far tempo dal t.u. 15.10.1925, n. 2578 non si era avuta una disciplina generale e tendenzialmente completa sui servizi pubblici locali e relative forme di gestione. [...] successive modificazioni, per il servizio idrico integrato e per il servizio didistribuzionedi energia elettricadi cui al d.lgs. 16.3.1999, n. 79 ed .c.).
Per l’organizzazione dei servizi a rete, che devono essere gestiti per ambiti territoriali ...
Leggi Tutto
Francesco Piron
Tiziana Sogari
Abstract
Il mercato del gas naturale in Italia ha subito, su impulso del diritto comunitario ed al fine di completare la realizzazione del mercato interno per l’energia, [...] 2009, relativa a norme comuni per il mercato interno dell’energia elettrica e che abroga la direttiva 2003/54/CE, del Regolamento (CE di coltivazione, di stoccaggio, della retedi trasporto e didistribuzione e dei servizi accessori) è definita di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] economico (come nella distribuzione geografica della popolazione, di cui si è di energia elettrica, coerentemente con i tassi di sviluppo, è elevatissima (345.000 milioni di il sistema delle comunicazioni; la rete ferroviaria è ormai surclassata da ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] distribuzione delle materie prime e con la rete delle comunicazioni.
La regione del NE., fra gli Appalachiani e il mare, ricca di carbone, di ferro e di 1933. La New Mexico ha motrici turbo-elettriche. Sono dotate di 2 catapulte e 3 aerei. Due (Nevada ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] elettriche con una produzione complessiva di 3.202.614 kw. di energia, il 61% dei quali di origine idrica. Nell'energia distribuita fu di 486 mila HP, nel 1925 di Shan-tung, una delle più attive della rete cinese, costruita dai Tedeschi in 5 anni, ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] da una fitta retedi vallate. La di villaggio e loro distribuzione. - I tipi di villaggio prevalenti in Polonia (la cui distribuzioneelettrica è prodotta quasi esclusivamente da centrali termiche. Nel 1933 le centrali elettriche con più di 5000 kW di ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...