Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] la stessa corrente. Non sempre la distribuzionedi energia elettrica è fatta a bassa tensione; per le industrie, o i grandi edifici, conviene allacciarsi alla rete a media tensione o addirittura alla rete ad alta tensione, provvedendo poi con ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] elettrica della s. è garantita dal sistema di generazione e distribuzione. Per missioni fino all’orbita di Marte si usano di nazioni impegnate nell’esplorazione planetaria mantengono una retedi stazioni progettate per le comunicazioni oltre l’orbita ...
Leggi Tutto
L’insieme degli strumenti e delle tecniche che permettono di rendere un determinato ambiente, chiuso o aperto che sia, fruibile anche in assenza totale o parziale della luce naturale.
Sviluppo storico
Dalla [...] di vetro, ebbero le lampade a gas; è in questa fase che si consolida e si diffonde l’i. pubblica e stradale. Con l’avvento della luce elettrica interruzione dell’erogazione dell’energia sulla retedidistribuzione ordinaria, che si possa variare entro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] lavori per la costruzione del grande sbarramento, nonché della centrale di Akosombo, di una vasta retedidistribuzioneelettrica, del porto e della fabbrica di alluminio di Tema e di varie opere riguardanti altri settori (irrigazione, pesca interna ...
Leggi Tutto
Apparecchio o dispositivo che ha il compito di somministrare, in modo continuo o intermittente, determinati materiali (solidi, liquidi, aeriformi) a impianti, macchine, apparecchi e serbatoi, oppure energia [...] di produzione con quelli didistribuzione.
In elettronica l’a. è il circuito o complesso di dispositivi che provvede a fornire l’energia elettrica ’ondulazione residua, sia a variazioni di ampiezza della tensione direte, sia a variazioni del carico ...
Leggi Tutto
Fisica
In ottica, dispositivo, di vario genere, per raddrizzare le immagini date da un obiettivo: utilizzato, per es., nei cannocchiali terrestri.
Tecnica
I. di corrente continua
Dispositivo (detto anche [...] applicazione nel caso in cui si vuole alimentare una retedidistribuzionedi energia elettrica a partire da una sorgente continua (impianti di aerogenerazione, gruppi statici di continuità, connessioni fra reti alimentate con tensioni a frequenza ...
Leggi Tutto
Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] di affidabilità; s. didistribuzione primaria, aventi lo scopo di ridurre il livello di tensione a valori di 10 o 20 kV, che sono quelli più convenienti per la retedidistribuzione che convertono la luce in corrente elettrica. L’ambiente della s. e ...
Leggi Tutto
L’operazione, la tecnica e il procedimento di somministrare a un corpo o a un ambiente la quantità di calore necessaria per elevarne la temperatura fino a un dato valore.
Generalità
I sistemi di r. impiegati [...] elettrico
Nei processi di r. elettrico si ha la trasformazione dell’energia elettricadi circolazione forzata, con inserimento nella retedi elettropompe; l’impianto può essere , trattata centralmente e quindi distribuita negli ambienti. L’impianto ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] funzione di ϑ a una fissata energia delle particelle incidenti è generalmente denominato distribuzionedirete è una parte di una reteelettrica, sezionabile dal resto. Negli avvolgimenti per indotti di macchine a corrente continua, sezione di ...
Leggi Tutto
Composto chimico, CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (serie delle paraffine o alcani). È un gas incolore, inodore, non tossico, di densità pari a circa metà di quella dell’aria; [...] l’approvvigionamento a più di 700 aziende didistribuzione locale, a 3500 grandi utenti industriali, ai produttori di energia elettrica e ai distributori di metano per autotrazione. La distribuzione secondaria riguarda, invece, una rete più capillare ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...