DEL CASSERO, Iacopo
Maria Grazia Paolini
Figlio di Uguccione, nacque a Fano intorno al 1260 dalla potente famiglia guelfa della Berarda, detta più comunemente Del Cassero, forse per la prossimità delle [...] . La nomina del D. a podestà e, due giorni dopo, quella a capitano della Guerra - fuoco tutto il contado giungendo fin quasi alle porte di Bologna, rispose compiendo, con rapide marchesana, organizzata in una fitta rete clandestina, che era giunta a ...
Leggi Tutto
GHINI, Giovanni di Lapo (Giovanni di Lapo)
Maria Grazia Ercolino
Non si hanno notizie precise sulla data di nascita di questo architetto attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo.
Sull'identità [...] responsabilità dell'intera pianificazione della rete viaria e delle opere un grande coro centrale fiancheggiato da due cappelle minori. La copertura era a R. Manetti - M.C. Pozzana, Firenze. Le porte dell'ultima cerchia di mura, Firenze 1979, p. 230 ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 7 sett. 1613, da Daria di Alvise Mocenigo e da Federico (1567-1618; rettore a Crema - affermerà riconoscente il musicista Francesco Cavalli - "mi condusse" [...] d'aver "affittato il dacio dell'oglio" per due anni a 24.000 lire l'anno); l' Bonifacio Papafava. Nuoce, purtroppo, la rete di connivenze e d'omertà locali, Padova, "in contrà S. Tomio appresso le porte Contarini",dove "soleva habitar". Più ampia la ...
Leggi Tutto
PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] alle porte di Cattolica, durante la tradotta ai lavori forzati presso il porto La banda disponeva di una fitta rete di manutengoli, spie, dritte (gente , caricato su un biroccio, fu fatto sfilare per due giorni, lungo le strade e i paesi di Romagna ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] il G. figura nel gruppo dei due-trecento maggiori contribuenti di Firenze. È dalla presenza di una fitta rete di collegamenti con numerose filiali gentilizia nella chiesa di S. Maria Novella e di portare a termine il palazzo di famiglia.
Pochi mesi ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Stefano
Matteo Sanfilippo
Nacque a Multedo, alle porte di Genova, il 5 agosto 1594, ultimogenito di Pietro e di Aurelia Saluzzo: apparteneva al ramo principale di una delle più importanti famiglie [...] Il D. armò i cittadini e chiuse le porte di Bologna, ma non attaccò l'esercito farnesiano, il D. si trasferi a Roma per due anni; nel 1661 tornò a Genova, della sua famiglia, grazie a una vasta rete di relazioni personali mantenute sino alla morte.
...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] base della sua potenza, e in una fitta rete di aderenze con altre famiglie senesi lo strumento principale di azione politica. che proibiva nel contempo a tutti i cittadini senesi di portare armi. Due giorni dopo il suo rientro a Siena, il 20 gennaio, ...
Leggi Tutto
PALATUCCI, Giovanni
Gianni Fazzini
PALATUCCI, Giovanni. – Nacque a Montella (Avellino) il 29 maggio 1909, unico maschio dei tre figli di Felice e di Angelina Molinari.
Fu battezzato l’indomani nella [...] Nel 1953, a Ramath Gan, cittadina alle porte di Tel Aviv, alla presenza degli zii fase successiva. Nel 2006 furono concesse due medaglie d’oro al merito civile: 29 lug. 2013; G. Preziosi, La grande rete di Fiume. Figli e nipoti dei colleghi del ...
Leggi Tutto
MARCARIA, Jacob (Jacob ben David ben Fais)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Figlio di David, discendeva da una famiglia di prestatori che aveva operato nella seconda metà del Quattrocento a Piove di Sacco [...] sia la tiratura delle edizioni sia la rete di distribuzione. Per quel che concerne Alfasi e, tra il 1560 e il 1561, due edizioni del Sefer Arba'ah ṭurim di Ya'aqov delle porte della luce) e il Sefer Ša'are ṣedeq (Libro delle porte della giustizia ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] ufficiale e il suo reparto ne forzarono le porte, un’azione quest’ultima che fruttò a decise di intervenire nel Regno delle Due Sicilie, invadendo lo Stato pontificio. Pallavicini e piccole bande, una vasta rete di solidarietà e complicità, capi ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...