Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] trasporto greche destinate a contenere i due prodotti fondamentali per l'economia isolata tra gli esemplari del relitto di Bon Porté: ha corpo panciuto, con collo più alto rispetto regione utilizza la sua vasta rete fluviale sia per lo smercio ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] santi militari e agli angeli; sulle medesime porte è attestata la presenza di oratori o un arco onorario fuori delle mura, mentre una rete di canali funge da raccordo tra le aree entro uso civile, alcune chiese (forse due o tre), il foro a pianta ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] cultura di San Michele di Ozieri”, dai due siti dove esse furono individuate per la Accoddi (Sassari), di Su Crucifissu Mannu (Porto Torres), di Anghelu Ruju e di Santu Sardegna nuragica era interessata da una rete di contatti che includeva i Fenici ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] è altresì leggibile sulle carte, che permettono di delimitare i due settori. Nella parte centrale della città si svolge una rete di strade relativamente regolari dirette verso le porte, che talora ricalca il tracciato antico (come a Damasco, ad ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] funerario e poi martiriale portano in taluni casi a conoscere, in altri a ipotizzare una rete di diverticoli e di Milizie, che nel corso del Duecento fu rinforzata con l’aggiunta di due piani. L’ospedale era in diretto rapporto con l’area vaticana e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] in opera poligonale di II maniera (a parte due in I maniera), una porta a nord-est e una posterula sul versante meridionale .
Viabilità
L’area laziale, caratterizzata da una fitta rete viaria non solo interregionale ma anche locale, offre notevoli ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] etrusca il territorio mantovano fu occupato dai Cenomani con una rete insediativa più o meno fitta di modesti abitati rurali situati verso il Norico: conosciamo in particolare due vie principali che portano al Regnum Noricum, ma si ha notizia ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] e la Toscana erano da tempo al centro di una fitta rete commerciale nella quale Fenici e Greci erano gli ultimi inseriti. I i 200 imbarcati. Oltre ai remi la trireme portavadue vele quadrate e due vele di trinchetto e i rematori erano usati ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] a partire dal I sec. a.C. e di cui sono stati individuati due principali momenti di sviluppo, uno in età augustea e uno agli inizi del C. La città, dotata di un porto fluviale e ben inserita nella rete della grande viabilità, divenne un importante ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] si imposta l’abitato. La fortificazione presenta quattro porte principali e due posterule, tutte del tipo a tenaglia (Zangentor con il sud non costituiscono comunque la sola rete di approvvigionamento. Dal mondo celtico provengono alcune ceramiche ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...