Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] santi militari e agli angeli; sulle medesime porte è attestata la presenza di oratori o un arco onorario fuori delle mura, mentre una rete di canali funge da raccordo tra le aree entro uso civile, alcune chiese (forse due o tre), il foro a pianta ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] è altresì leggibile sulle carte, che permettono di delimitare i due settori. Nella parte centrale della città si svolge una rete di strade relativamente regolari dirette verso le porte, che talora ricalca il tracciato antico (come a Damasco, ad ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] e la Toscana erano da tempo al centro di una fitta rete commerciale nella quale Fenici e Greci erano gli ultimi inseriti. I i 200 imbarcati. Oltre ai remi la trireme portavadue vele quadrate e due vele di trinchetto e i rematori erano usati ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] e le frequenti lotte con i Thai portarono alla presa della capitale Lonvek da parte misura 900 × 700 m) dotati di due fossati, il cui accesso era consentito attraverso , accette e scalpelli), pesi da rete e ornamenti personali (anelli, bracciali, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] , dove assai per tempo si sviluppò un'estesa rete di canali artificiali), le oasi disseminate lungo i doppio fossato, dominato da un posto avanzato della porta della città, fiancheggiato da due bastioni rettangolari. Sorta più tardi, Dilberjin, a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] insieme all'inserimento in una rete commerciale che legava questa regione (XI sec. d.C.), in cui è stata portata alla luce un'area artigianale per la produzione di .C.
Il sito ha pianta irregolare: due muri esterni e un fossato delimitano un'area ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] che collega il Golfo Persico con i porti della civiltà dell'Indo.
Il sistema meno in area vicino-orientale, la rete viaria persiana fosse in larga parte erede corridoio del Gansu, a Dunhuang si biforcava in due itinerari che aggiravano, a nord e a ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] pellicce di vari animali, miele, cera e schiavi; al ritorno portavano con sé sete, spezie, vino, frutta, manufatti d'oro. Anche attraversati da una rete di percorsi via terra utilizzati a scopo militare e commerciale. Nei Balcani due erano i ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] umide che fungono da fossati. Due vie orientate est-ovest, ancor oggi in uso, collegano le porte e attraversano internamente il sito; al 1200 d.C. è caratterizzato da una fitta rete di strutture abitative, di qualità modesta nel settore orientale ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] orientale continentale, da un punto di vista socio-economico, si scinde in due aree distinte, che durante l'età del Ferro (ca. 500 a parte, assieme alla porta orientale (Sarapa) della città. Pagan sorgeva al centro di una rete di vie di ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...