Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] ; conferma, anche questa, dell'età relativamente tarda della rete stradale da lui ricostruita. Fra i trovamenti, frequentissimi, frons scaenae, con tre porte reali al centro e due finte porte ai lati, e un podio con due scalette di accesso; il tutto ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] racconto degli attacchi di Demetrio nel 305 a. C. parla di dueporti, un μέγας λιμήν e un μικρὸς λινήν (quest'ultimo si poteva di tecnica idraulica dell'ellenismo è rappresentata dalla rete dei cunicoli sotterranei per l'approvvigionamento d'acqua ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] C.), ci mostrano invece abitati irregolari, sviluppatisi spontaneamente con una rete di strade strette e curve. Probabilmente si sente già qui l la strada il lato più corto, con la porta e con due o tre finestre nei piani superiori. Ritrovamenti di ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] stessa corrente culturale che porta in Etruria il gusto orientalizzante, introduce il classico cocchio da guerra su due ruote con cassa chiusa ex imperiali, si verifica il rapido degradare della rete stradale impiantata dai Romani e l'uso di mezzi ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] sviluppo di m 4750 con una porta in ciascuna delle quattro direzioni principali allo sbocco delle due maggiori strade intersecantisi un po' di ferro e resti di legno, di stoffa e d'una rete di cuoio. A parte il pio intento, che ispirò la costruzione ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] muovendosi da un luogo a un altro: essi portano con sé le propria casa che non è lana di capra cucite insieme. L'interno è diviso in due parti da un telo: una zona è per la famiglia, altro che collegarci a quella rete e 'aprire il rubinetto' dell ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] schematica del La Vega, disegnata sul tracciato della rete dei cunicoli, quanto da quel che se ne il tratto meridionale formato da un bastione a scarpata con tre porte, di cui due così anguste d'aver forma e funzione di posterulae.
Sul terreno ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] dalle ceramiche arcaiche esistenti sul terreno, vengono indicati dalle due grandi necropoli, quella del Fusco sulla via di Acre ad vasta rete di acquedotti, certo risalenti in parte già al sec. V, principale dei quali è il Galermi, che porta l ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] di aggregazione ancora primitivo, non è un portato esclusivo dell'epoca. Già Esiodo raccomandava: misura è medio proporzionale tra le due misure a essa contigue) presiede a distanza, come terminale di una rete telematica, come dispositivo in grado di ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] da 36 finestre, altre tre erano sui lati brevi, dove due grandi porte, divise da un pilastro, davano accesso all'interno diviso in e strade trovate ad Aktea, si completano in una rete di strade parallele e perpendicolari, il cui orientamento però ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...