OPAVA
B. Chropovský
(ted. Troppau; Oppavia nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Moravia settentrionale, sulle sponde del fiume omonimo, già capitale della Slesia e oggi capoluogo di distretto.La [...] del mercato inferiore, si ricollegavano alla porta Ratiboř. La presenza di due piazze del mercato costituisce una caratteristica do konce 13. století [L'origine medievale di O. e la rete commerciale nel territorio di O. fino alla fine del sec. 13°], ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai [...] tensione di p. la differenza di potenziale tra i due morsetti della p. stessa. Una rete con una sola p. è detta anche rete una p. o bipolo; una rete con più p. è detta multiporta o n-porte. Sono molto importanti, specialmente per quanto riguarda le ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] enorme, per portare l'acqua fin nei punti più remoti, costituendo per tutta la villa una rete sotterranea della è la distribuzione degli ambienti, a terreno il vasto atrio disimpegna due o tre camere coperte a vòlta, e si accede dall'atrio allo ...
Leggi Tutto
Spazio pubblico
Franco Purini
Con l'espressione spazio pubblico si intende in prima istanza quell'insieme di strade, piazze, piazzali, slarghi, parchi, giardini, parcheggi che separano edifici o gruppi [...] fisici come muri, recinzioni, porte, portali ed edifici, mentre affacciato sulla laguna, misurato dalle due grandi colonne e chiuso tra lo vede ormai coincidente con il circuito immateriale della rete. Anche in questo caso le strade e le piazze ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] redistribuzione delle risorse, che necessitano di una fitta rete di strutture sul territorio adibite alla parziale stazione e con l'impianto di due edifici palatini, l'uno ancora nel quartiere pubblico e l'altro presso la porta urbica nord, dove ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] un ingresso turrito che conduceva dapprima ad un atrio e quindi portava ad un secondo ambiente definito da una navata centrale e da in una rete di piccole strutture abitative e lavorative (normalmente costituite da una cella suddivisa in due ambienti, ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] . In questo sistema di composizione spaziale fu necessario sviluppare due tipi di giunti. Il primo era un giunto universale , pavimenti, architravi per guide di porte, sostegni, nonché elementi dell'intera rete di installazione.
A questi era da ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] però d'impianti idraulici, né tanto meno di rete fognaria, a differenza di quanto riscontrato in certi 'alto e diviso in due parti da una seconda porta monumentale: è questo il pilone (dal greco pylon, grande porta) che annuncia da lontano ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] da pareti a fitta griglia in cui si aprono la porta centrale e due o più finestre. Quattro robusti fasci, o pilastri, quelli di Samarra, ma che sicuramente erano molto vasti con una rete di canali provenienti dal Tigri. Il Jawsaq al-Khaqani coi suoi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] dalla creazione di una rete viaria e dalla costruzione a un complesso sistema di corridoi che portano a recinti con file di depositi e monticolo principale e più alto da cui si proiettano due bracci allungati con un'altezza minore, a formare ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...