DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] sistema dei bagni e dei canali, la rete dei santuari, i cimiteri e le porte urbane.L'attività edilizia a D. di Zayn al-Dīn, del 1171) o nella variante locale di mausoleo a due sale con ingresso interposto (per es. a Ṣāliḥiyya la turba di Ketbogha, ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] venne portata a B. e collocata nella chiesa. Fin dall'inizio la basilica venne concepita come un edificio a due piani Smet, Het waterwegennet ten Noordoaten van Brugge in de XIIIe eeuw [La rete dei canali navigabili del N-O di B. nel sec. 13°], Revue ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] esterne al mercato, formano una regolare rete viaria e definiscono i confini delle aree Avamposti e bastioni proteggevano sette porte, cinque delle quali si aprivano 1965, la chiesa è a tre navate, con due torri sul lato ovest; la navata centrale è ...
Leggi Tutto
FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] e quindi caratterizzata da una rete stradale irregolare, la città consacrazione della c.d. chiesa di Ratgerio, composta dai due edifici, ebbe luogo nell'819: si trattava di una della città, che doveva essere stato portato a termine prima del 1313, ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] potere politico. La famosa porta, i cui lavori coprono gli anni 1233-1239/1240, era fiancheggiata da due torrioni, di cui rimangono tendendo alla simbologia classicistica, ha radici "in una rete molto complessa di rinvii culturali, la cui sostanziale ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] , Leipzig 1890, p. 28). Ancora due epistole papali, tra i secc. 8° porta Marina, probabilmente coincidente con l'antica 'porta de la Sandala', risultano documentate la porta Flaianella, la porta della Torre e quella della Cancella (nel 1287). La rete ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] portarono a compimento un processo di sostanziale conservazione e di parziale alterazione della rete stradale e molto poco si conosce di quelle che le precedettero. Vi sono comunque due esempi del sec. 12°: i resti di una raffinata casa in selce ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] passaggio e di rifornimento, sono stati individuati la rete viaria, alcune necropoli del periodo imperiale - quali costruzione di ponti e porte monumentali, tra le quali quella di Montrecu, per la quale dovette scolpire due statue Jean la Chapelle), ...
Leggi Tutto
Alessandria
W. Godlewski
M. Bernardini
(gr. ᾽Αλεξάνδϱεια; lat. Alexandrea ad Aegyptum; arabo al-Iskandariyya)
Città dell'Egitto, situata a N-O del delta del Nilo.
EPOCA CRISTIANA
di W. Godlewski
Nonostante [...] insediamenti precedenti, conservando forse la disposizione della rete stradale, la cui pianta fu rilevata da posti su pilastri.
L'isola di Faros originariamente separava il porto di A. in due bacini, uno orientale e uno occidentale; al suo interno si ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] queste, la porta di Dvin, a S della cattedrale, dava accesso a un ponte a una sola arcata che collegava le due rive dell di Tigrane Honenc῾ e a N della cattedrale) con tratti della rete idrica e fognaria.Dei conventi resta solo, pur in stato di rovina ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...