(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] l'impiego comune dell'aereo nelle comunicazioni interne. La rete stradale ha uno sviluppo limitato ed è costituita essenzialmente da di cui cominciavano a godere. Il piano fu portato a termine in due anni attraverso la discussione di un programma di ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] che questa regione fosse attivamente inserita nella fitta rete di scambi che legava l'Italia settentrionale e il basamento di uno dei due torrioni poligonali che fiancheggiavano la fronte esterna della porta Leoni di età tardo-repubblicana (metà ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] esistenti.
La rete urbana calabrese e fine del 4° sec. a. C., e due stipi votive arcaiche (notevole un frammento di laminetta in argento Un impianto produttivo di anfore è stato di recente scoperto alle porte di Regium Iulium, a Pellaro-Lume (4° sec. d ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] costituenti una ritmica rete in rilievo lungo 'azione della S′A. Scomponendo la R1 secondo quelle due direzioni, si avranno le reazioni S′A e S′ reazioni siano applicate in G anziché in A; portando X e YA a passare per G risulta modificato ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] loro apparecchi e tubazioni, pronti ad essere innestati sulla rete generale, blocchi cucina e acquaio, variamente combinati con parte casette di uno o due piani con 3 o 4 ambienti per piano.
La forma, interamente metallica, è portata da una potente ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] avanzata, elettronica).
Nel 1991 la rete stradale aveva uno sviluppo di un criptoportico e il tempio (o i due templi); la posizione dell'anfiteatro e del teatro gravitante attorno all'università di Torino ha portato a un caposaldo come la mostra su ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] Intenso è il movimento commerciale, che si avvale di una valida rete ferroviaria e di numerose linee aeree, che uniscono la capitale non la tendenza a non cercare più di integrare i portati delle due culture, ma di giustapporli (per es. si copre ...
Leggi Tutto
urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] . Ippodamo progettò la sistemazione del porto di Atene – il Pireo – Fontana tra il 1585 e il 1590.
Una rete di assi stradali rettilinei collegò le basiliche di strade diagonali che si dipartono dai due edifici-simbolo dello Stato: il Campidoglio ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Autore e poeta di notevole finezza egli stesso - due copie miniate della sua opera, il Livre du territorio meridionale una rete di insediamenti, le avrebbe fatto visita a Cimabue "in certi orti appresso a porta San Piero" (Vasari, Le Vite, II, 1967, ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] città. La rete viaria romana, tuttavia, definita anche dagli assi determinati dalle porte urbiche, rimase , una placca in avorio raffigurante Cristo pantocratore nella mandorla sorretta da due angeli, tra i ss. Gereone e Vittore. Sul retro è un ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...