Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] m), e si salda a S con l’Anti Atlante. Tra i due insiemi montagnosi, il Rif e l’Atlante, si aprono sull’oceano diverse pianure rete idrografica notevole, pur avendo un regime assai irregolare, contraddistinto da magre estive accentuate e da portate ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] 10 km, con forti concentrazioni di minerali utili. I due grandi fiumi, con i loro affluenti, caratterizzano gran parte porti mozambicani (Beira e Maputo), collegati per ferrovia; altre linee raggiungono la Zambia e la Repubblica Sudafricana; la rete ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] 1950 è stata realizzata una rete di adduzione collegata agli acquedotti e , l’opera di integrazione fra le due parti di G. e di quest’ di re di G. si mantenne anche in seguito e fu portato da Federico II di Svevia e discendenti; nel 1268 passò a ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] tempio di Zeus Olimpio, a S), ed ebbe una vasta rete di canalizzazione. Dopo il saccheggio persiano (480 a.C.), (437-33 a.C.) i Propilei (marmorei, con due facciate esastile doriche, 5 porte e vestibolo O a 3 navate con colonne ioniche; sala ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Terni (281,2 km2 con 20.955 ab. nel 2008), situato a 325 m s.l.m. su un colle tufaceo dai versanti ripidi e franosi, alla destra del fiume Paglia, in bella posizione dominante la [...] prorompente moto antiangioino e antifrancese (1282). Due decenni prima papa Urbano IV aveva insediato a del circuito murario, della rete stradale, del complesso sistema rosone è di A. Orcagna (1359). Le porte della facciata sono di E. Greco (1964). ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ακράγας) Comune della Sicilia (245,3 km2 con 57.592 ab. nel 2020), capoluogo della omonima provincia. Il centro è situato a 230 m s.l.m. su un colle spianato, a ca. 4 km dalla costa; la città attuale [...] è l’Heraklèion. Verso il 480 sorsero il tempio di Demetra (con due alta;ri rotondi), quello di Atena, sull’acropoli, l’Olympièion colossale sono le industrie chimiche (Porto Empedocle) e alimentari. Discretamente fitta la rete stradale; meno buone le ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] sono stati registrati circa 14.000 furti, che hanno portato al trafugamento di circa 15.000 oggetti mobili; ma in California) si è ritenuto opportuno realizzare due diversi programmi trasmissibili in rete, che potessero allinearsi con quelli dei ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] la divinità collegata al porto fluviale, porto che era negl' all'inizio della via Ardeatina. Da questa provengono due grandi sarcofagi databili al 4° e all'inizio sotto del livello del Tevere e della rete fognante. Ma anche tutto il settore nord ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] del prezzo del pane. Due anni più tardi ulteriori ripercussioni all'imbarco attraverso la ferrovia che fa capo ai porti di Biserta e Sfax. Di modesto interesse sono i nel 1994), favorito da una ben sviluppata rete di comunicazioni (29.000 km di strade ...
Leggi Tutto
XI'AN
Roberto Ciarla
(v. si-an, XXXI, p. 628)
Archeologia. - Città della Cina, nota anche con l'antico toponimo Chang'an (Lunga Pace). A circa 50 km a sud-est della città, a Lantian, si sono rinvenuti [...] la dinastia Zhou. A ovest di X. erano due capitali Zhou, Feng sulla riva sinistra del fiume Feng circondata da mura in terra battuta con 21 porte, di cui la Ming De Men, al il trasporto merci di una fitta rete di canali collegati al fiume Wei. ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...