EGITTO Provincia romana (Aegyptus)
G. C. Susini
La battaglia di Azio e la conseguente scomparsa di Cleopatra e di Antonio segnarono, negli anni 31 e 30 a. C., il completo inserimento dell'E. nel dominio [...] a costituire una salda rete di sfruttamento economico, oltre Khalig es-Salum) a occidente, e le porte del Sinai, con la città di Pelusium (presso Libya sicca o inferior; il Delta fu diviso in due province, cui fu lasciato il nome di Aegyptus, con ...
Leggi Tutto
Vedi ORDONA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ORDONA (v. vol. v, p. 725 ss.)
J. Mertens
Dall'anno 1962 il Centro Belga per la Ricerca Archeologica nell'Italia Centrale e Meridionale ha intrapreso scavi nel [...] del I sec. a. C.
Periodo VI: la porta SO è trasformata e fiancheggiata da due torri quadrate in opus reticulatum; si data nella seconda non sembra che abbia subito trasformazioni importanti; la rete stradale urbana si riduce ad alcune viuzze a ghiaia ...
Leggi Tutto
Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA (v. vol. iv, p. 797 ss.)
H. van Effenterre
Il Palazzo. - I recenti lavori hanno comportato numerosi restauri e consolidamenti e soprattutto la completa [...] città delle quali si è riconosciuta la rete: una via raggiungeva la corte occidentale e la porta N del Palazzo.
Questa agorà è stata angolo; colonne lignee fuori asse, delle quali si sono ritrovate due basi di pietra in situ e la traccia di un'altra, ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (v. vol. vii, p. 887)
C. F. Giuliani
L'origine della città è ricostruibile secondo i parametri ormai noti per molti centri laziali: essa è dovuta ad una [...] la statua di culto. Ai lati di essa vi erano due piccoli vani ad uso di disimpegno. Quello di destra rispetto all sconvolgimento della rete stradale precedente. La difficoltà fu superata con la nota galleria, detta nel Medioevo Porta Oscura, entro ...
Leggi Tutto
MINTURNO (Minturnae)
A. Maiuri
Era, insieme con Ausona e Vescia, una delle tre principali città del territorio degli Aurunci. Posta nel piano sulla sponda destra del Liri, a breve distanza dalla foce, [...] palude del litorale (88 a. C.) non avesse portato tra le sue mura le passioni e il terrore della i tre bracci dell'ambulacro bipartiti in due navate da un colonnato mediato sì da , spezzando la ortogonalità della rete dei cardines e inflettendo la ...
Leggi Tutto
Vedi VIENNA dell'anno: 1966 - 1997
VIENNA (Vindobona)
H. Kenner
F. Eichler*
Nel luogo dell'odierna città sorgeva dapprima un piccolo castello posto a fortificazione del più importante centro di Carnuntum [...] porte fortificate da torri interrompevano le mura verso O, S, E; alle porte di O e di S corrispondevano, anche nel Medioevo, porte stati riusati perché nella rete delle strade medievali di Cerveteri (Busiride, Efesto), due coppe di Douris, lo skỳphos ...
Leggi Tutto
Vedi TUSCANIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TUSCANIA (Tuscana - Tuscania)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Marta, sorta al punto di incontro tra le strade che fin dall'epoca etrusca [...] accuratamente sospesi alle pareti decorate da due false porte affrontate. Altre tamiglie gentilizie di in Röm. Mitt., XXX, 1915, pp. 190-4; T. Ashby, La rete stradale romana nell'Etruria Meridionale in relazione a quella del periodo etrusco, in St. ...
Leggi Tutto
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (etr. Velzna, lat. Felsĭna, Bononĭa)
P. E. Arias
Città situata alla base delle estreme pendici dell'Appennino emiliano, tra gli sbocchi in piano dei [...] porta Castiglione e ad O del Ravone. La densità delle abitazioni, intorno al X-IX sec. a. C., non era uniforme, e soprattutto andava al di là dei villaggi preistorici estendendosi verso la pianura, sempre però fra i due già ad una rete di strade ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana: Aosta
Liliana Mercando
Aosta
Colonia augustea (Augusta Praetoria Salassorum) dedotta nel 25 a.C. (Strab., IV, 6, 7), dopo che i Romani ebbero superato la [...] rapporto alla rete viaria; erano aggettanti verso l’interno della città, munite di finestre e strutturate a due piani: d.C.).
Fuori del circuito murario, non lungi dall’imponente porta praetoria, è tuttora conservato l’arco onorario di Augusto, privo ...
Leggi Tutto
MEGALOPOLIS (Μεγάλα πόλις, Μεγάλη Πόλις, Megalopolis)
G. Colonna
L. Rocchetti
Città dell'Arcadia meridionale, situata sulle rive del fiume Helisson, affluente di destra dell'Alphaios. È una creazione [...] dell'impianto urbanistico e della rete stradale.
L'agorà, di al centro e peristilio ionico-dorico a due navate, aumentate a tre sul lato di con ingresso principale sui lato S, fornito di tre porte, cui più tardi, all'epoca della costruzione dell' ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...