Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] E da valloni. Nelle mura si aprono nove porte: due sul lato E (porta i, porta ii), tre sui meridionale (porte iii, iv, v), tre sul lato O 25) da cui sappiamo che A. era fornita di una rete di acquedotti molto fitta, che distribuiva l'acqua a tutti ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] d.C., e di due mansiones attribuite al I sec rete fognaria ben conservata. Poco si conosce della città; discusso è il percorso delle mura e delle porte si ha memoria letteraria e grafica (la pianta della Porta Nord, verso Milano, fiancheggiata da due ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] un ruolo di primo piano nella rete commerciale che collegava Iran, India, Asia La sala 9 fu ricostruita due volte: nella seconda, successiva Šiškina, Severnye vorota drevnego Samarkanda [Le porte settentrionali dell'antica Samarcanda], in Istorija ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] Belgica); poteva facilmente esportare i suoi prodotti data l’intensa rete di vie d’acqua, sia marine sia fluviali, il Nella Lugdunense gli esempi più notevoli di porta urbica sono ad Augustodunum. Si tratta di due monumenti quasi gemelli (anche se lo ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (ἀγορά)
G. Becatti
Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] a. C. una nuova a. sorge a N in un'area regolare fra la rete degli isolati e delle vie (lungh. circa 85 m).
A Corinto l'a. che esistessero due agorài, una di carattere commerciale, l'empòrion, posto all'inizio dello Heptastàdion fra i dueporti, e l ...
Leggi Tutto
DACIA
C. Forni
Red.
L. Rocchetti
Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] es., per le strade che portavano all'accampamento di CǎŞei, a costituendo in tal modo la dorsale della rete stradale della Dacia settentrionale. Un'altra altre parti del paese. La cultura dacia delle due Epoche del Ferro è illustrata nel museo dal ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] sarà integrata da un’efficiente rete viaria. Si tratta di terreni anche se oggi è frammentario) da due barche cariche di botti, affiancate . 204-42.
F. Rebecchi, Précedents italiques de la Porte Noire de Trèves, in Caesarodunum, 13 (1978), pp. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] in particolare presso le porte nord ed est. Presso la porta nord sono stati erano nel II sec. a.C. i due poli religiosi di un insediamento organizzato su un 74.
A. Campanelli - S. Agostini, La rete infrastrutturale di Chieti romana. Nuovi dati sull’ ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. i, p. 511)
L. Bertacchi
Nuovi scavi, trovamenti e studî hanno notevolmente arricchito le nostre conoscenze di questo importante centro.
1) [...] messi in luce anche elementi di due sistemi di fortificazione, di cui Via Postumia da Oderzo ad Aquileia in relazione alla rete viaria romana della Venetia, in Atti Ist. Veneto pp. 1-11; G. B. Brusin, Porte di difesa di Aquileia e di Aventicum, in ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cerveteri
Giuliana Nardi
Cerveteri
Centro (etr. ca/eisra; gr. Ἄγυλλα, Καιρέα; lat. Caere) in prossimità della costa tirrenica, poco a nord di Roma, situato all’estremità sud-occidentale [...] trapezio da nord-est verso sud-ovest fra le due valli fluviali, che lo separano dalle alture parallele il fianco sudorientale a valle della porta di Sant’Antonio, in uso fin o rettangolari e con una vasta rete di cunicoli scavata nel tufo a ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...