L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana: Aosta
Liliana Mercando
Aosta
Colonia augustea (Augusta Praetoria Salassorum) dedotta nel 25 a.C. (Strab., IV, 6, 7), dopo che i Romani ebbero superato la [...] rapporto alla rete viaria; erano aggettanti verso l’interno della città, munite di finestre e strutturate a due piani: d.C.).
Fuori del circuito murario, non lungi dall’imponente porta praetoria, è tuttora conservato l’arco onorario di Augusto, privo ...
Leggi Tutto
MEGALOPOLIS (Μεγάλα πόλις, Μεγάλη Πόλις, Megalopolis)
G. Colonna
L. Rocchetti
Città dell'Arcadia meridionale, situata sulle rive del fiume Helisson, affluente di destra dell'Alphaios. È una creazione [...] dell'impianto urbanistico e della rete stradale.
L'agorà, di al centro e peristilio ionico-dorico a due navate, aumentate a tre sul lato di con ingresso principale sui lato S, fornito di tre porte, cui più tardi, all'epoca della costruzione dell' ...
Leggi Tutto
Neologismi sport e tempo libero
aerotone
s. m. Programma di fitness basato sulla veloce alternanza di esercizi aerobici ed esercizi di tonificazione muscolare, eseguiti a ritmo di musica.
• Ma, teoricamente, [...] appartenenti in realtà a due persone opportunamente messesi in posa, e nel pubblicare in rete l’immagine tramite ’ultima moda in fatto di discipline sportive: l’istruttrice di yoga porta le sue allieve sull’acqua su una tavoletta da surf (Repubblica. ...
Leggi Tutto
teletrasporto
teletraspòrto s. m. – Tra i nuovi campi di ricerca sperimentale della meccanica quantistica, hanno avuto grande sviluppo gli studi sul fenomeno del t. quantistico, che consiste nella ricostruzione [...] tecnologia avanzata la dimensione delle porte logiche, da quella attuale ( › con |α|2+|β|2=1, dove α e β sono due numeri complessi il cui modulo quadrato è la probabilità di avere il qubit ambito della connessione in rete delle memorie quantistiche ...
Leggi Tutto
Vedi ATINA dell'anno: 1958 - 1994
ATINA (v. vol. I, p. 882)
E. M. Beranger
La rilettura in chiave critica di ritrovamenti del passato, l'esame dei resti monumentali e delle testimonianze epigrafiche [...] si aprivano almeno tre porte (Aurea, Stretta Bartolomucci 5055 (costruzione di una semita, restauri alla rete fognaria). Allo stesso periodo risalgono i monumenti ., pp. 165-178; P. Fortini, Due bronzetti raffiguranti Ercole dalla Valle di Comino, in ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche: Colonia
Maureen Carroll-Spillecke
Colonia
Città romana (lat. Colonia Claudia Ara Agrippinensium) della Germania situata sulla riva occidentale [...] suggeriscono che l’oppidum fosse di pianta rettangolare, con rete stradale regolare, e che fosse circondato per tre lati città era un complesso di due templi gemelli gallo-romani. La più lussuosa delle numerose case portate alla luce, localizzata a ...
Leggi Tutto
DAMASCO (Δαμασκός, Damascus; ebr. Dammeseq)
E. Will
L. Rocchetti
Red.
Centro di una oasi di fertilità senza pari ai margini del deserto, D., il cui nome è presemitico, è una delle città più antiche [...] × 85o, col lato lungo parallelo al fiume Barada; delle sette porte resta quella di Oriente (Bab Sharqi) (fine del II - questa strada era sormontata da due archi i quali ne nascondevano alcune leggere inflessioni. Una rete di strade ad angolo retto ...
Leggi Tutto
Vedi FISHBOURNE dell'anno: 1973 - 1994
FISHBOURNE (v. S 1970, p. 335)
B. Cunliffe
Dagli scavi degli anni 1960-1968 risulta che l'occupazione della località ebbe luogo subito dopo l'invasione romana del [...] e, al centro, una rampa di scale portava a un'ampia stanza con un'abside all' serie di appartamenti privati situati intorno a due piccoli giardini colonnati. L'ala E erano abbelliti da fontane alimentate da una rete idrica. Vi sono anche tracce di un ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Leopoli-Cencelle
Letizia Pani Ermini
Leopoli-cencelle
Località del Lazio settentrionale, situata nel comune di Tarquinia [...] di una cinta muraria, forse con due sole porte e priva di torri; all’esterno della porta orientale è stata rinvenuta l’epigrafe della rete viaria, la costruzione di abitazioni, infrastrutture e degli edifici pubblici. Tra questi vi erano due chiese, ...
Leggi Tutto
Vedi LIONE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LIONE
P. Wuillemier
Città della Francia meridionale che nell'antichità comprendeva due centri distinti, i cui nomi attestano un'origine celtica: la colonia romana [...] centro economico della Gallia, grazie a due fiumi navigabili e ad un'eccellente rete stradale che irraggiava in tutte le ingrandito durante il Il sec. coll'aggiunta di un terzo maenianum, che portò il numero dei posti da 5.700 a 10.700; la fossa del ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...