Vedi CORFINIUM dell'anno: 1959 - 1994
CORFINIUM (v. vol. II, p. 831)
F. van Wonterghem
La città antica, stratificata sotto il moderno abitato, comprendeva due parti distinte: un nucleo ben delimitato, [...] sorte forse nelle vicinanze delle mura o di porte urbiche. Anche per quanto riguarda lo schema in quale misura, la rete stradale piuttosto regolare del castrum un pronao e da una cella fiancheggiata da due cisterne, in una delle quali fu ritrovato, ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Fulvia da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 10 febbr. 1543 dal conte Ippolito e Chiara di Gianfrancesco da Correggio. Figlia unica, essa trascorse l'infanzia e la sua prima giovinezza [...] urgenza di questo matrimonio per procura ha portato la riflessione storica su una serie di che poteva fare assegnamento sulla fedeltà dei due fratelli di Lodovico di cui però l'uno realpolitik basata su un'estesa rete di rapporti con importanti ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Battistina
Ugo Berti Arnoaldi
PIZZARDO, Battistina (Tina). – Nacque a Torino il 5 febbraio 1903 da Francesco, impiegato della Reale Mutua Assicurazioni, e da Rosalia Musso.
Rimasto precocemente [...] grande retata in più città portò in carcere una cinquantina di membri della rete comunista. Pizzardo, fermata a Grosseto 1995, pp. 273-306; Europeismo e federalismo in Piemonte tra le due guerre mondiali, a cura di S. Pistone - C. Malandrino, Firenze ...
Leggi Tutto
Vedi VIENNA dell'anno: 1966 - 1997
VIENNA (Vindobona)
H. Kenner
F. Eichler*
Nel luogo dell'odierna città sorgeva dapprima un piccolo castello posto a fortificazione del più importante centro di Carnuntum [...] porte fortificate da torri interrompevano le mura verso O, S, E; alle porte di O e di S corrispondevano, anche nel Medioevo, porte stati riusati perché nella rete delle strade medievali di Cerveteri (Busiride, Efesto), due coppe di Douris, lo skỳphos ...
Leggi Tutto
Vedi TUSCANIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TUSCANIA (Tuscana - Tuscania)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Marta, sorta al punto di incontro tra le strade che fin dall'epoca etrusca [...] accuratamente sospesi alle pareti decorate da due false porte affrontate. Altre tamiglie gentilizie di in Röm. Mitt., XXX, 1915, pp. 190-4; T. Ashby, La rete stradale romana nell'Etruria Meridionale in relazione a quella del periodo etrusco, in St. ...
Leggi Tutto
Vedi TIRINTO dell'anno: 1966 - 1997
TIRINTO (v. vol. VIl, p. 873)
K. Kilian
Al centro di una fortificazione di forma ogivale e tripartita si trova il palazzo del tardo XIII sec. a.C., che dominava con [...] un grande edificio a pianta circolare, a due piani, alto c.a 6 m, presumibilmente contrasta con la complessa rete viaria. I nuclei organizzativi periodo ellenistico l'acropoli fu riutilizzata e rinforzata (porta O, agger nella rocca bassa, una fossa ...
Leggi Tutto
CARUSO, Michele
Franco Molfese
Nacque a Torremaggiore (Foggia), intorno al 1830. Salariato agricolo, nel pieno dell'età si trovò coinvolto nella grande crisi del crollo della dinastia borbonica a seguito [...] da una fitta rete di fautori contadini e fors'anche borghesi. Operava perlopiù lungo le due sponde del Fortore, sconfitta alle guardie nazionali di Orsara, giunse alle porte di Benevento e riscosse spavaldamente tributi dai possidenti locali ...
Leggi Tutto
TELL MUMBAQAT
F. Pinnock
Sito archeologico della regione della diga ath-Thawra, sulla riva sinistra dell'Eufrate, nella parte più settentrionale del lago artificiale. Occupato a partire dal periodo [...] spazio aperto che si può definire piazza e divise da una rete di stradine irregolari; nella regione a Ν della Kuppe erano conservati La porta, che presenta due fasi principali, nella prima fase era formata da un'entrata fiancheggiata da due bastioni ...
Leggi Tutto
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (etr. Velzna, lat. Felsĭna, Bononĭa)
P. E. Arias
Città situata alla base delle estreme pendici dell'Appennino emiliano, tra gli sbocchi in piano dei [...] porta Castiglione e ad O del Ravone. La densità delle abitazioni, intorno al X-IX sec. a. C., non era uniforme, e soprattutto andava al di là dei villaggi preistorici estendendosi verso la pianura, sempre però fra i due già ad una rete di strade ...
Leggi Tutto
hardware
Andrea Carobene
Il corpo del computer
Il computer è una macchina che elabora istruzioni. Tutto ciò che si tocca in un computer è hardware, termine che in inglese significa letteralmente "ferramenta" [...] capace solo di contare fino a due. Tuttavia, gli elaboratori elettronici fanno quella audio per i suoni o quella di rete per la connessione all'interno di un network memorie rimovibili che si collegano alla porta USB, più capienti e maneggevoli. A ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...