Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (v. vol. vii, p. 887)
C. F. Giuliani
L'origine della città è ricostruibile secondo i parametri ormai noti per molti centri laziali: essa è dovuta ad una [...] la statua di culto. Ai lati di essa vi erano due piccoli vani ad uso di disimpegno. Quello di destra rispetto all sconvolgimento della rete stradale precedente. La difficoltà fu superata con la nota galleria, detta nel Medioevo Porta Oscura, entro ...
Leggi Tutto
SAMARRA
V. Strika
Città dell'Iraq, posta sulle rive orientali del Tigri, a km 120 a N di Baghdad.Il sito di S. fu abitato sin dall'età preistorica, ma soltanto in epoca islamica, più precisamente nel [...] da un toponimo locale. Le ragioni che portarono gli Abbasidi (v.) a trasferire la , in quanto circondato da una rete di canali che si diramavano dal costruzioni legate al mondo sciita. Vi furono sepolti due importanti imām sciiti, ῾Alī al-Hadī (m. ...
Leggi Tutto
RICCIO, Pierfrancesco
Gigliola Fragnito
RICCIO, Pierfrancesco. – Nacque a Prato il 10 dicembre 1501 da Clemente di Nese e da una certa Margherita in una famiglia di origini modeste, ma in grado di dargli [...] a Firenze alla sorveglianza delle porte cittadine e dei lavori flusso continuo di notizie garantito da una rete capillare di informatori e spie a lui 350-420; Id., Jacopo da Pontormo e P. R. Due appunti, in Critica storica, XVII (1980), pp. 331-348 ...
Leggi Tutto
SALVIANI, Ippolito
Elisa Andretta
SALVIANI, Ippolito. – Nacque a Città di Castello nel 1514 da Aurelia Tiberti e da Salustio, membro di una notabile famiglia cittadina.
Non è noto il luogo in cui si [...] c. 12).
La funzione di archiatra gli aprì le porte di diverse istituzioni cittadine. Tra il 1551 e il 1552 ottenute attraverso una fitta rete di scambi e di S. Maria sopra Minerva.
Ebbe almeno due figli, Gaspare e Sallustio. Gaspare fu poeta ...
Leggi Tutto
Vedi XANTEN dell'anno: 1966 - 1997
XANTEN (v. vol. VII, p. 1224)
C. B. Rüger
L'intensificazione degli studi e degli scavi ha consentito importanti acquisizioni sia sugli accampamenti romani (Vetera Castra [...] poche testimonianze della produzione artistica: fra l'altro, due importanti bronzi romani degli anni attorno al 140 d.C l'ubicazione delle porte principali, molte aree riservate ai templi, fra cui il Capitolium·, l'intera rete viaria, i quartieri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il periodo Tardo Uruk e la rivoluzione urbana
Gian Maria Di Nocera
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Popolazioni e territorio
L’apice [...] intero territorio si suddivide in una rete molto articolata di insediamenti distinti agricola. In realtà queste due componenti hanno sempre convissuto e capitolo precedente, per chiudere contenitori, porte di magazzino, depositi di merci ...
Leggi Tutto
Vedi MERIDA dell'anno: 1961 - 1995
MÉRIDA (v. vol. IV, p. 1035)
J. A. Martínez
L'ininterrotto susseguirsi delle ricerche ha mutato sostanzialmente il quadro delle nostre conoscenze sulla città antica, [...] una superficie di 90 ha; vi si aprivano quattro porte principali: una di esse, recentemente scoperta vicino al vicarius della Diócesis Hispaniarum, ayeva due fori in quanto era anche capitale della Lusitania. La rete delle strade (le più importanti ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano, Santo
C. Sapin
GUGLIELMO da Volpiano, Santo (o di Digione o di Fécamp o di Fruttuaria)
G. nacque nel 962 nel castello dell'isola San Giulio sul lago d'Orta, in Piemonte, da Roberto [...] di G. è segnata dalla creazione di una rete di priorati dipendenti da Saint-Bénigne - analoga a ; le navate laterali erano solo due e non quattro, come si torri, tre grandi portali e ventiquattro porte minori. Lo stesso testo fornisce numerose ...
Leggi Tutto
Vedi AOSTA dell'anno: 1958 - 1994
AOSTA (v. vol. I, p. 453)
R. Mollo Mezzena
La fondazione ex novo, nel 25 a.C., di una realtà urbana nel territorio appena conquistato dei Salassi (Strab., IV, 6, 7), [...] o un insediamento sparso nel punto di incontro delle due direttrici che attraversano le Alpi, è indirettamente provato da stradale e della sottostante rete fognaria, ancora perfettamente rilevabile dal ponte sul Buthier alla Porta Praetoria e il ponte ...
Leggi Tutto
MINTURNO (Minturnae)
A. Maiuri
Era, insieme con Ausona e Vescia, una delle tre principali città del territorio degli Aurunci. Posta nel piano sulla sponda destra del Liri, a breve distanza dalla foce, [...] palude del litorale (88 a. C.) non avesse portato tra le sue mura le passioni e il terrore della i tre bracci dell'ambulacro bipartiti in due navate da un colonnato mediato sì da , spezzando la ortogonalità della rete dei cardines e inflettendo la ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...