L'Italia preromana. I siti etruschi: Cerveteri
Giuliana Nardi
Cerveteri
Centro (etr. ca/eisra; gr. Ἄγυλλα, Καιρέα; lat. Caere) in prossimità della costa tirrenica, poco a nord di Roma, situato all’estremità sud-occidentale [...] trapezio da nord-est verso sud-ovest fra le due valli fluviali, che lo separano dalle alture parallele il fianco sudorientale a valle della porta di Sant’Antonio, in uso fin o rettangolari e con una vasta rete di cunicoli scavata nel tufo a ...
Leggi Tutto
EGITTO Provincia romana (Aegyptus)
G. C. Susini
La battaglia di Azio e la conseguente scomparsa di Cleopatra e di Antonio segnarono, negli anni 31 e 30 a. C., il completo inserimento dell'E. nel dominio [...] a costituire una salda rete di sfruttamento economico, oltre Khalig es-Salum) a occidente, e le porte del Sinai, con la città di Pelusium (presso Libya sicca o inferior; il Delta fu diviso in due province, cui fu lasciato il nome di Aegyptus, con ...
Leggi Tutto
Vedi ORDONA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ORDONA (v. vol. v, p. 725 ss.)
J. Mertens
Dall'anno 1962 il Centro Belga per la Ricerca Archeologica nell'Italia Centrale e Meridionale ha intrapreso scavi nel [...] del I sec. a. C.
Periodo VI: la porta SO è trasformata e fiancheggiata da due torri quadrate in opus reticulatum; si data nella seconda non sembra che abbia subito trasformazioni importanti; la rete stradale urbana si riduce ad alcune viuzze a ghiaia ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] ufficiale e il suo reparto ne forzarono le porte, un’azione quest’ultima che fruttò a decise di intervenire nel Regno delle Due Sicilie, invadendo lo Stato pontificio. Pallavicini e piccole bande, una vasta rete di solidarietà e complicità, capi ...
Leggi Tutto
Vedi ANTINOE dell'anno: 1958 - 1994
ANTINOE (v. vol. I, p. 419)
I. Baldassarre
Città romana nel Medio Egitto, di fronte a Hermopolis, sulla destra del Nilo; è situata su un pianoro, che si alza di c.a [...] del colonnato dorico, a fusto liscio. Una rete di strade secondarie si innerva ai due lati di questa platèia, alla distanza regolare di commerciale si esprime nell'arteria che va dal fiume alla porta orientale e qui si collega alla Via Adriana verso ...
Leggi Tutto
Vedi TUSCANIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TUSCANIA (v. vol. VII, p. 1034 e s 1970, p. 875)
A. M. Sgubini Moretti
Recenti interventi della Soprintendenza Archeologica per l'Etruria Meridionale hanno [...] muri di terrazzamento nonché da un'estesa e complessa rete di opere idrauliche. Su tali più antiche presenze risultano di Mola. Quest'ultimo, che presenta scolpite sulla facciata due finte porte ai lati di quella centrale reale, risulta preceduto da ...
Leggi Tutto
BERGA, Antonio
Giorgio Stabile
Della famiglia dei consignori di Borgaro Torinese, nacque a Torino intorno al 1535 da Luca. Compiuti i primi studi, poco più che sedicenne si trasferì all'università di [...] rapida fortuna. Non ancora trentenne, già professore in due università, ebbe modo di entrare a corte come medico Studio torinese, affisse alle porte della scuola alcune tesi nelle a mo' di spugna, da una fitta rete di canali in cui penetri l'acqua. ...
Leggi Tutto
Vedi NICOPOLI d'Epiro dell'anno: 1973 - 1996
NICOPOLI d'Epiro (v. vol. V, p. 457 e S 1970, p. 545)
W. P. White
Dal 1970 in poi le scoperte archeologiche vere e proprie sono limitate ai risultati degli [...] tracce delle mura romane; con i due lati della cinta interna completamente costruiti . Sembra che la centuriazione e la rete viaria urbana siano coeve alla fondazione di lungo la strada che va dalla grande porta della città romana (in località Boufi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La penisola arabica e le vie del commercio
Giancarlo Lacerenza
A lungo nascosta dalle vicende dei grandi imperi dell’area siro-mesopotamica, la fisionomia storica e culturale della penisola arabica [...] che ha lasciato due lunghe iscrizioni nel tempio in questo periodo, una delle porte di Ninive è registrata come “Porta del Deserto, attraverso cui arrivano presso Eilat), indicando quindi una possibile rete di mercanti o avamposti commerciali sud- ...
Leggi Tutto
MORENO, Ottavio
Ivan Balbo
MORENO, Ottavio. – Nacque a Casale Monferrato, in provincia di Alessandria, il 17 gennaio 1838, da Francesco e da Teresa Bruno.
Dopo aver compiuto studi classici tra Casale [...] .
In quegli anni la gestione mista pubblico-privato della rete ferroviaria nazionale era entrata in crisi e, fra il 1873 , Moreno non era più protagonista.
Dopo due anni di malattia morì a Moncalieri, alle porte di Torino, il 22 luglio 1917.
...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...