MARCARIA, Jacob (Jacob ben David ben Fais)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Figlio di David, discendeva da una famiglia di prestatori che aveva operato nella seconda metà del Quattrocento a Piove di Sacco [...] sia la tiratura delle edizioni sia la rete di distribuzione. Per quel che concerne Alfasi e, tra il 1560 e il 1561, due edizioni del Sefer Arba'ah ṭurim di Ya'aqov delle porte della luce) e il Sefer Ša'are ṣedeq (Libro delle porte della giustizia ...
Leggi Tutto
MARINI, Girolamo
Gerardo Doti
– Nacque a Casara, presso Montegibbio, oggi frazione di Sassuolo (Modena), alla fine del XV secolo, da Tommaso di Michele di Corsetto, membro del Consiglio comunale di [...] cui l’apertura nei fianchi dei due bastioni esistenti di alcune cannoniere che, mura quadrilatere, alla posizione delle porte e ai tracciati delle strade extra si sovrappone una seconda, costituita dalla rete delle vie secondarie che, grazie all’ ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (v. vol. VII, p. 804)
B. Holtzmann
A partire dal 1970 gli scavi della Scuola Francese di Atene hanno ampliato le nostre conoscenze sul centro della città antica. [...] 'Artemìsion, furono installati nel V sec. a.C. due grandi pozzi pubblici,
uno rettangolare, l'altro circolare. porto ha fornito numerosi elementi architettonici e sculture, nonché un'epigrafe bustrofedica con il più antico regolamento greco di rete ...
Leggi Tutto
UNTERPERGER, Cristoforo
Francesco Santaniello
UNTERPERGER, Cristoforo. – Nacque a Cavalese (Trento), primogenito di Giuseppe Antonio, doratore, e di Maria Maddalena Riccabona. Fu battezzato nella chiesa [...] marzo, firmò il contratto per la realizzazione di due pale destinate agli altari del coro della chiesa abbaziale Braschi, attraverso una fitta rete di rimandi e allusioni della vita di Alessandro Magno.
Nel 1777 portò a termine la tela con S. Ubaldo ...
Leggi Tutto
Vedi BOSCOREALE dell'anno: 1959 - 1994
BOSCOREALE (v. vol. II, p. 141)
A. Parma
Le ricerche condotte negli ultimi decenni sul territorio di B. hanno individuato una fitta rete di ville rustiche e costruzioni [...] bottega artigiana; si confrontino, p.es., le grandi porte, con applicazioni bronzee, dell'atrio della villa di Oplontis C. I primi sondaggi hanno evidenziato alcuni ambienti posti su due piani diversi e relativi a fasi distinte di costruzione. Uno ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONI
Alma Poloni
– Nelle fonti lucchesi le prime attestazioni certe dei Rossiglioni risalgono agli anni Sessanta del Duecento. Nel 1267 è ricordato come già defunto Ubaldo di Buglione de Curte [...] propria fazione la cui presa di potere, nel 1392, aprì le porte all’affermazione signorile di Paolo Guinigi, figlio di Francesco (signore dal i due gruppi familiari lasciano pochi dubbi sul fatto che i Rossiglioni facessero parte di questa rete.
Il ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Antonio
Alma Poloni
ORDELAFFI, Antonio. – Nacque a Forlì, probabilmente nel 1388, figlio naturale di Cecco (Francesco III) Ordelaffi, signore di Forlì insieme al fratello Pino dal 1385 al [...] a entrare in città. Ordelaffi giunse alle porte di Forlì nella notte tra il 26 e favorito il ritorno al potere. Antonio e i due figli Cecco e Pino furono costretti di nuovo copione, cominciò a riorganizzare la rete dei propri sostenitori in città ...
Leggi Tutto
MINNUCCI, Gaetano
Alessandra Capanna
– Nacque a Macerata il 10 marzo 1896 da Carlo e da Ida Ridolfi. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale come tenente di vascello di complemento nella R. [...] il M. fu al centro degli accadimenti che portarono, nell’arco di appena otto anni, alla con il centro di Roma con una rete stradale e ferroviaria. La peculiarità di questo del M. fu nettamente divisa in due periodi, uno prima dell’inizio della ...
Leggi Tutto
VILLA DI VILLASTELLONE, Vittorio Ferdinando Ercole
Andrea Merlotti
VILLA DI VILLASTELLONE (Laville, La Ville, De la Ville), Vittorio Ferdinando Ercole. – Nacque a Torino il 27 novembre 1753, figlio [...] mostra come essi facessero parte di una rete di famiglie che comprendeva i San Restò tuttavia in carica meno di due mesi, sino alla fine del maggio Per il cinquantenne Villa si riaprivano, quindi, le porte della corte. Non più la corte dei Savoia ...
Leggi Tutto
ZARA, Giuseppe
Andrea Giuntini
– Nacque a Fermo il 1° novembre 1856 da Cesare e da Marianna Paolini.
Si diplomò nel 1874 con un giudizio lusinghiero presso l’istituto tecnico industriale di Fermo, scuola [...] affidato a Guglielmo Cappa, proveniente dalla Rete sicula, il quale però morì due soli mesi dopo il suo insediamento. Servizio materiale venne progettato ex novo il Tipo 1906 nord a porte multiple e corridoio laterale in prima e seconda e centrale in ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...