HALA SULTAN TEKKE
P. Åström
Città cipriota della tarda Età del Bronzo, scavata sistematicamente a partire dal 1971 da una spedizione svedese diretta da P. Åström dell'Università dl Göteborg.
Nel corso [...] un edificio, probabilmente un santuario ad almeno due piani, con la porta rientrante e con griglia alle finestre. Un pietra per la foggiatura delle punte di freccia e dei pesi da rete di pietra appartenuti a un pescatore; per la pesca si usavano anche ...
Leggi Tutto
PALATUCCI, Giovanni
Gianni Fazzini
PALATUCCI, Giovanni. – Nacque a Montella (Avellino) il 29 maggio 1909, unico maschio dei tre figli di Felice e di Angelina Molinari.
Fu battezzato l’indomani nella [...] Nel 1953, a Ramath Gan, cittadina alle porte di Tel Aviv, alla presenza degli zii fase successiva. Nel 2006 furono concesse due medaglie d’oro al merito civile: 29 lug. 2013; G. Preziosi, La grande rete di Fiume. Figli e nipoti dei colleghi del ...
Leggi Tutto
LEGNICA
M. Zlat
(ted. Liegnitz)
Città della Polonia occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato, situata nella regione della Bassa Slesia, all'estremità occidentale della pianura Slesiana.Il borgo [...] dei Ss. Pietro e Paolo si trovava una porta detta Nuova o Scolastica. Il paesaggio urbano era della città e la sua rete viaria sono stati alterati dalle demolizioni palatium sul lato nord, in origine a due piani su pianta dodecagonale - la cappella di ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (v. vol. II, p. 518 e S 1970, p. 204)
M. A. Rizzo
Le recenti ricognizioni svolte dal C.N.R. sul pianoro della città, esteso per c.a 150 ha, hanno [...] nel 1983 parte di un edificio sotterraneo, collegato con la rete idrica della città, costituito da varie stanze comunicanti, di centro una scala, ai lati della quale sono due finte porte monolitiche con battenti scolpiti a pannelli e maniglie ...
Leggi Tutto
ORTONA, Egidio
Mauro Campus
– Figlio di Luigi, ufficiale del Reggimento Savoia cavalleria, e di Maria Brizio, nacque a Casale Monferrato il 16 settembre 1910.
Compiuti gli studi inferiori, si iscrisse [...] primi incarichi consolari: un anno al Cairo e due a Johannesburg fino a quando, nel giugno 1937, alla costruzione di una rete di relazioni economico- Trieste, Ortona riuscì ad aprire le porte dell’amministrazione americana ai tecnici italiani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le realistiche descrizioni della prima raccolta, Gente di Dublino, assumono una prospettiva [...] al 1915. L’interesse giovanile per la poesia porta alla pubblicazione di Musica da camera (Chamber Music Linati, “[l’Ulisse ] è l’epopea di due razze (Israele-Irlanda) e nel medesimo tempo il 1904 si affianca la fitta rete di temi secondari, contenuti ...
Leggi Tutto
MELANI, Atto
Barbara Nestola
– Nacque a Pistoia il 31 marzo 1626 da Domenico e Camilla Giovannelli.
Sebbene non si abbiano notizie sulla sua formazione, è plausibile che il M. abbia ricevuto un’educazione [...] fitta rete di contatti che aveva intessuto negli anni precedenti. Fu poi coinvolto nelle trattative di altri due matrimoni corte francese. Dietro le insistenti richieste di C.A. de la Porte, duca di Mazzarino e marito di Ortensia Mancini, Luigi XIV lo ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Estorre
Fabrizio Pagnoni
(Estore, Astorre). – Figlio naturale di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano, e Beltramola de Grassi, nacque probabilmente attorno al 1356.
Secondo [...] Carlo, coordinava una fitta rete di fedeltà locali e, Margherita di Giovanni Infrascati, da cui ebbe due figli, Francesco ed Estorre, quest’ultimo nato , attaccando i quartieri di San Simpliciano e Porta Orientale; in agosto occupò per breve tempo ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. i, p. 511)
L. Bertacchi
Nuovi scavi, trovamenti e studî hanno notevolmente arricchito le nostre conoscenze di questo importante centro.
1) [...] messi in luce anche elementi di due sistemi di fortificazione, di cui Via Postumia da Oderzo ad Aquileia in relazione alla rete viaria romana della Venetia, in Atti Ist. Veneto pp. 1-11; G. B. Brusin, Porte di difesa di Aquileia e di Aventicum, in ...
Leggi Tutto
TILLI, Michelangelo
Sabina Brevaglieri
– Nacque a Castelfiorentino l’8 agosto 1655 da Desiderio di Giovanni Tilli e da Lucrezia Salvadori.
Suo padre, capitano del Popolo e membro del Consiglio comunale [...] la notizia di una presenza di Tilli negli eserciti alle porte di Vienna (Lami, 1740, c. 326) non . 176-184), snodi di un’ampia rete di relazioni naturalistiche che attende di essere messa di Libia e Africa’, mentre due lettere, dell’ingegnere Luigi ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...