Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] ’analisi, calando l’individuo all’interno di una retedi interazione socioeconomica dove fondamentali sono i segnali inoltre introdotte misure di liberalizzazione, più o meno estesa, di alcuni settori economici, come le telecomunicazioni, l’energia ...
Leggi Tutto
Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari.
Il [...] 1997, sulla liberalizzazione delle tecnologie informatiche, delle telecomunicazioni e dei servizi finanziari e assicurativi, come e internazionalmente uniforme di una fitta retedi clausole e termini, nonché di condizioni generali e contratti ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] un’opportuna rete numerica di comunicazione. L’esigenza di effettuare t. di dati (denominate anche t. numeriche o digitali) è sorta a causa dell’integrazione sempre più spinta delle risorse di elaborazione nei sistemi ditelecomunicazioni. L ...
Leggi Tutto
innovazióne tecnològica Locuzione con cui si indica l'attività deliberata delle imprese e delle istituzioni tesa a introdurre nuovi prodotti e servizi, nonché nuovi metodi per produrli, distribuirli e [...] riguarda i sistemi nazionali di innovazione, intendendo con ciò la retedi istituzioni nei settori pubblico di spesa per addetto si riscontrano nella fabbricazione di macchine per ufficio (24.000 euro) e degli apparecchi radio-tv e telecomunicazioni ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] si parla diretedi imprese, di specializzazione flessibile e di imprenditorialità diffusa. In altri casi si tratta di imprese di grande o dell'economia, lo sviluppo delle telecomunicazioni, la facilità di accesso all'enorme flusso innovativo che ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] 'informazione, alle telecomunicazioni, all'elettronica di consumo (display retedi sistemi elettrici ed elettronici concatenati, un sistema di protezioni meccaniche o, ancora, come un insieme di sistemi idraulici e di ventilazione per lo scambio di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] Wp potenza di picco). Il mercato consiste attualmente in applicazioni per piccole utenze isolate, per segnalazioni e telecomunicazioni. Si intravede l'esercizio coordinati degli impianti di produzione, della retedi trasmissione e dei servizi ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] esempio, se dovesse restare danneggiata a lungo una rete dell'alta tensione, ciò non sarebbe solo un di estrema sinistra.
g) Pubblicità
Come si è detto in precedenza, il terrorismo moderno è strettamente legato ai progressi delle telecomunicazioni ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] potuto ricorrere ai calcolatori - società di assicurazioni, ditelecomunicazioni, di costruzioni aeronautiche, ecc. - fossero sistema innovativo nazionale' costituito dalla retedi istituzioni scientifiche e tecniche di base, dalle infrastrutture e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] stata attiva un'efficace retedi telegrafia ottica, realizzata per mezzo di apparecchi di segnalazione a braccia, di sofisticate teorie matematiche nella progettazione dei sistemi ditelecomunicazione cablati. Infatti, se in teoria il numero di ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
pubblitelex
pubblitèlex s. m. [comp. di pubbli(co)1 e telex]. – Termine con cui nella tecnica delle telecomunicazioni si qualifica la rete telegrafica pubblica (rete p.), cioè la rete i cui terminali sono costituiti dai normali uffici telegrafici...