Nelle telecomunicazioni, l’uso di un telefono cellulare al di fuori della zona di copertura del proprio gestore. La possibilità di effettuare le comunicazioni in questo caso esiste purché il gestore abbia [...] sottoscritto un accordo con il gestore della rete nella cui zona di copertura al momento si trova l’utente; si dice in questo caso che l’utente si trova in r. presso un altro operatore. Dal giugno 2017 le tariffe di r. sono state abolite entro i ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (App. II, 11, p. 656)
Gino CASTELNUOVO
L'avvenire della r., intesa come trasmissione circolare di programmi radiofonici destinati a vaste zone di ricezione, si presenta, dopo quasi 40 [...] di radioricevitori portatili a transistori, di piccolissimo ingombro e di costo limitato.
Accordi internazionali. - Alla Conferenza internazionale delle telecomunicazioni .
La grande estensione data alla rete MF è da considerarsi insieme conseguenza ...
Leggi Tutto
Nella tecnica delle comunicazioni, attributo («senza fili») con il quale si fa riferimento a una connessione tra due o più dispositivi (per es. un computer e una stampante, più computer tra loro, un microfono [...] di oltre 14.000 compagnie che operano nel settore delle telecomunicazioni guidata di telefonia cellulare.La possibilità di intercettare un segnale rende una rete senza fili più vulnerabile di una cablata. L’uso di un firewall e di protocolli di ...
Leggi Tutto
traffico telecomunicazioni Volume dei messaggi che, in un sistema di elaborazione e trasmissione di dati a distanza, sono trasmessi su ciascuna linea di comunicazione; come misura dell’intensità media [...] del t. si assume il prodotto del numero di messaggi trasmessi nell’unità di tempo per la durata media di un messaggio (➔ rete; telecomunicazione). trasporti L’insieme del movimento di mezzi di trasporto relativi a un determinato settore (t. aereo, ...
Leggi Tutto
Linguistica
Il p. è una diatesi, o forma, che nel sistema verbale, opponendosi all’attivo e al medio, esprime un’azione subita dal soggetto, in cui cioè il soggetto grammaticale è ‘paziente’ e non ‘agente’. [...] circuitale o di circuito in cui non siano localizzate sorgenti di forza elettromotrice: quadripolo p., rete p. ecc telecomunicazioni, terminale p. è l’apparecchiatura terminale di un collegamento che non richiede di essere alimentata da una fonte di ...
Leggi Tutto
Economia
P. tributaria Trasformazione di un’imposta in un’altra con base diversa o diverso carattere ma di uguale peso, per es., di un’imposta sul reddito in un’imposta sul patrimonio e viceversa, o di [...] è dispari e viceversa sono dispari se n è pari.
Telecomunicazioni
Il permutatore è l’elemento delle centrali telefoniche in cui si effettua il collegamento tra le apparecchiature di centrale e la rete esterna. La p. è il collegamento che si effettua ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella meccanica dei sistemi continui, si dice di un punto dello spazio fisso rispetto alla terna d’assi di riferimento. Quando una grandezza (per es. la velocità, la densità) varia da punto a punto [...] essa la cosiddetta espressione l. o euleriana.
Tecnica
Nelle telecomunicazioni, effetto l., fenomeno a causa del quale si sente un apposito circuito, detto circuito antilocale; rete l. è la rete telefonica che serve una determinata località o un ...
Leggi Tutto
Sigla di integrated services digital network, che nelle telecomunicazioni, indica una rete per la trasmissione di segnali digitali sui tradizionali cavi telefonici in rame. La rete permette di accedere [...] a servizi diversi, come telefonia, Internet e videoconferenza, con una velocità di trasferimento dati fino a 128 Kbit/s. ...
Leggi Tutto
Wi-Fi
Enrico Menduni
Comunicazioni digitali con onde radio, e quindi senza utilizzare cavi di trasmissione. Se il Novecento ha sviluppato al massimo le reti fisse di comunicazione, il secolo presente [...] un segmento rilevante di una rete interconnessa. A tale scopo è stata sviluppata la tecnologia detta WiMax, che garantisce la trasmissione dei dati a distanze maggiori (fino a diversi chilometri).
→ Internet e web; Telecomunicazioni; Televisione ...
Leggi Tutto
GSM (Global system for mobile communication)
Mauro Leonardi
Standard di telefonia mobile internazionale con maggiore successo e più diffuso al mondo. La standardizzazione del sistema GSM è cominciata [...] di dati a media velocità usando i canali digitali della retedi cambiare operatore mantenendo lo stesso apparecchio telefonico o di cambiare apparecchio mantenendo lo stesso numero telefonico.
→ Sistemi di comunicazione wireless; Telecomunicazioni ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
pubblitelex
pubblitèlex s. m. [comp. di pubbli(co)1 e telex]. – Termine con cui nella tecnica delle telecomunicazioni si qualifica la rete telegrafica pubblica (rete p.), cioè la rete i cui terminali sono costituiti dai normali uffici telegrafici...