L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] stata attiva un'efficace retedi telegrafia ottica, realizzata per mezzo di apparecchi di segnalazione a braccia, di sofisticate teorie matematiche nella progettazione dei sistemi ditelecomunicazione cablati. Infatti, se in teoria il numero di ...
Leggi Tutto
Comunicazione a distanza che utilizza come mezzo di trasmissione radioonde, cioè onde elettromagnetiche di frequenza compresa tra qualche kHz e circa 300 GHz. Un sistema di r. bilaterale richiede che ciascuna [...] interconnesse in maglie di una rete per le comunicazioni nell’interno di ogni grande unità; radiotelefoni per le comunicazioni a brevissima distanza fra reparti operanti. Al sistema di r., unitamente a quello delle telecomunicazioni via filo ...
Leggi Tutto
Servizio che provvede alla spedizione e alla trasmissione, nonché al ritiro e al recapito, di corrispondenza, pacchi, vaglia ecc.
Cenni storici
Antichità. Un servizio regolare di trasmissione delle lettere [...] allora divisa la penisola. Contemporaneamente, la creazione di una vasta e fittissima retedi uffici postali, che dai vari rioni delle di attività economica allo Stato (art. 43 Cost.; d.p.r. 156/1973, testo unico delle Poste e telecomunicazioni) ...
Leggi Tutto
tappo Manufatto di materiale vario (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato ecc.), usato per chiudere più o meno ermeticamente la bocca di recipienti vari. Nell’uso tecnico, è nome di [...] o estrarre acqua o aria nel tratto di tubazione isolato durante le operazioni. telecomunicazioni In radiotecnica, t.-luce, dispositivo usato per utilizzare come antenna radioricevente di fortuna la retedi alimentazione a corrente alternata; è ...
Leggi Tutto
Sigla di International maritime satellite organization che, nelle telecomunicazioni, indica un consorzio internazionale, con base operativa a Londra, cui partecipano molte decine di operatori, costituito [...] terrestre o in volo. A tale scopo è stata costituita una retedi satelliti INMARSAT, comprendente quattro satelliti in orbita geosincrona (più due di scorta), capaci di assicurare la copertura totale della superficie terrestre, con esclusione delle ...
Leggi Tutto
Sigla di Asymmetric Digital Subscriber Line, che nelle telecomunicazioni indica una tecnica di trasmissione a elevata velocità, per servizi numerici a banda larga. La tecnica ADSL deve il suo nome all’asimmetria [...] effetti, per i moderni servizi ditelecomunicazioni (Internet, distribuzione di video digitale ecc.), la quantità di informazioni che l’utente preleva dalla rete è di norma molto maggiore di quella che egli stesso invia in rete. Su distanze brevi la ...
Leggi Tutto
Società ditelecomunicazioni con sede a Parigi, fondata dall'imprenditore francese X. Niel nel 1990; gestore di telefonia mobile dal 1999, con rete autonoma a marchio Free, nel 2003 ha iniziato a fornire [...] Roma e Milano - a seguito della fusione di Wind e Tre, nel 2020 ha acquisito il controllo di Play, primo operatore direte mobile polacco con una quota di mercato del 29%, contando nel 2021 40,8 milioni di utenti in Europa e registrando un fatturato ...
Leggi Tutto
Società cinese ditelecomunicazioni, con sede a Pechino, nata nell’aprile del 2000 per gemmazione dalla China telecommunications corporation. Controllata direttamente dal governo cinese attraverso il ministero [...] dell’Industria e dell’Informazione, ha creato in pochi anni una retedi società affiliate in 31 province cinesi e si è affermata come la maggiore società asiatica ditelecomunicazioni e la prima tra le società cinesi quotate all’estero. È il gestore ...
Leggi Tutto
L’insieme delle tecniche e dei servizi ditelecomunicazioni mediante i quali è possibile inviare o scambiare messaggi alfanumerici, specialmente con riferimento ai brevi messaggi inviabili per via telefonica [...] (SMS), per e-mail ovvero per mezzo della rete Internet. Tali forme di comunicazione sono nate negli anni 1990 in seguito allo sviluppo della telefonia mobile e alla diffusione capillare della rete Internet. ...
Leggi Tutto
Si dice di un servizio ditelecomunicazioni nel quale più utenti sono connessi contemporaneamente a una rete, con possibilità di scambio di informazioni fra loro. Sono servizi m. la teleconferenza e la [...] videoconferenza, nelle quali le informazioni audio e video di ciascun utente sono inviate simultaneamente a tutti gli altri. ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
pubblitelex
pubblitèlex s. m. [comp. di pubbli(co)1 e telex]. – Termine con cui nella tecnica delle telecomunicazioni si qualifica la rete telegrafica pubblica (rete p.), cioè la rete i cui terminali sono costituiti dai normali uffici telegrafici...