Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] tracce sono distribuite a rete nel cervello, costituendo dei circuiti nelle regioni coinvolte nei processi di m.?).
La psicologia cognitiva molti apparati per telecomunicazioni. Esistono diverse dimensioni per classificare i vari dispositivi di m.; in ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] telecomunicazioni, della stampa e della grafica, insieme a specializzazioni quali, per es., la produzione di Libro, sempre al Lingotto.
T. è un importante nodo della rete viaria nazionale ed europea, soprattutto per quanto riguarda i collegamenti ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] dell’Argentina e del Brasile, raccordandosi alle reti dei due paesi. L’estensione della rete ferroviaria era di 3003 km nel 2006, quella della rete stradale di 8730 km. Montevideo è il porto più attrezzato del paese e gestisce la quasi totalità ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] immenso territorio venezuelano non dispone di efficienti vie di comunicazione, anche se la rete stradale si estende per circa annunciò un nuovo piano di nazionalizzazioni nel campo dell’energia e delle telecomunicazioni, ottenendo poteri straordinari ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] di ripresa. In provincia di Roma più decisa è stata la crescita dei comparti tradizionali (telecomunicazioni, fu la conseguenza. Così, quando Roma si trovò al centro di una rete che, amministrativamente, le dava in mano l’intera regione, popolo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] settori ad alta tecnologia (farmaceutico, elettrotecnico, telecomunicazioni).
Abbastanza praticata è l’agricoltura e industria conserviera.
Il commercio è agevolato dalla presenza di una buona rete stradale e ferroviaria, oltre che da quella dei ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] palmari, collegati in rete attraverso cellulari o linee telefoniche, consentono di visualizzare, secondo crescente velocità e sicurezza delle telecomunicazioni tendono sempre più a fondere e confondere gli antichi concetti di s. e tattica navale ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza [...] non sono ancora sufficientemente chiariti. Per il 2° sec. a.C. è accertata la circolazione di oboli cisalpini, quindi di monete diverse da quelle romane. La rete viaria romana è meglio conosciuta: l’arteria principale era la via Iulia Augusta. Tra i ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] La rete ferroviaria (2000 km tra M. Occidentale e Orientale, ditelecomunicazioni sono ben sviluppate sulla costa occidentale della penisola, più arretrate altrove. Nettamente attiva è la bilancia commerciale, con esportazioni per 169,9 miliardi di ...
Leggi Tutto
Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] prima metà del decennio.
La rete urbana polacca è policentrica e tra europee e accentra la maggior parte delle funzioni di servizio di livello superiore esistenti nel paese. In seguito , e quella delle telecomunicazioni internazionali, in ottobre), ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
pubblitelex
pubblitèlex s. m. [comp. di pubbli(co)1 e telex]. – Termine con cui nella tecnica delle telecomunicazioni si qualifica la rete telegrafica pubblica (rete p.), cioè la rete i cui terminali sono costituiti dai normali uffici telegrafici...