editoria
Margherita Zizi
L'industria della parola scritta
L'editoria è l'industria che si occupa della pubblicazione e della distribuzione di libri, quotidiani e periodici e della diffusione di informazione. [...] elettronici, come CD ROM e DVD, e quelli diffusi in rete
La preistoria dell'editoria
L'editoria nel senso moderno nasce telecomunicazioni. Ciò ha portato alla concentrazione del mercato editoriale nelle mani di pochi gruppi, che alla produzione di ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] di settore, evolve nell'accettazione di quello di 'filiera', in cui si identifica la retedi rapporti che collegano, in un intreccio di esempio, la rimozione di barriere normative all'entrata, come nel caso delle telecomunicazioni o del trasporto ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] ha probabilità finita di entrare in un altro servizio della rete. L’insieme di servizi e probabilità di accesso si rappresenta un fornitore e un cliente ben identificati.
Telecomunicazioni
Complesso di apparecchi, linee, circuiti e altri impianti, ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] sistemi, impianti e apparati, dalle telecomunicazioni ai trasporti, che generano e immettono campi elettromagnetici nell’ambiente, determinando livelli di campo di vari ordini di grandezza superiori a quelli naturali di fondo. Poiché l’insieme delle ...
Leggi Tutto
Società olandese, con sede ad Amsterdam, operante nei settori della fabbricazione e del commercio di elettrodomestici, di prodotti elettronici e per illuminazione, di medicinali e prodotti chimici. L'azienda [...] di produzione di elettrodomestici della Ignis). Nel 1984, avviato un processo di riorganizzazione del gruppo, sono state costituite la AT&T P. Telecomunicazioni elettroniche a livello mondiale, con una rete commerciale diffusa in tutto il mondo. ...
Leggi Tutto
(IX, p. 570; App. II, I, p. 540)
Le due grandi famiglie in cui sono divisi i c. elettrici sono tuttora quelle dei c. per il trasporto di potenza e dei c. per telecomunicazioni, anche se per i c. a fibre [...] grandi città, formando una rete i cui nodi sono le sottostazioni di trasformazione alle quali arrivano le di c. con diverse decine, o addirittura centinaia di fibre. Il tipo di struttura lasco è oggi il più comunemente usato per le telecomunicazioni ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] umana [...]. I materiali sono visti come elementi di una vasta rete connettiva che lega nazioni, economie e popoli non di MGP per uso automobilistico.
MGP sono inoltre largamente usati nelle industrie elettriche, elettroniche e delle telecomunicazioni ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
pubblitelex
pubblitèlex s. m. [comp. di pubbli(co)1 e telex]. – Termine con cui nella tecnica delle telecomunicazioni si qualifica la rete telegrafica pubblica (rete p.), cioè la rete i cui terminali sono costituiti dai normali uffici telegrafici...