Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Privacy
Massimo Franzoni
La privacy quale manifestazione della riservatezza
Al lemma privacy di un comune vocabolario inglese/italiano si legge: "vita personale e privata, intimità, riservatezza, privatezza". [...] fornitore del servizio le adotta congiuntamente con il fornitore della rete pubblica ditelecomunicazioni. Ma in caso di mancato accordo, su richiesta di uno dei fornitori, la controversia è definita dall'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] le organizzazioni di questo tipo sono proliferate: dall'Unione internazionale delle telecomunicazioni all' America centrale e in varie altre aree.
Un'altra retedi enti regionali è costituita dalle diverse commissioni economiche create dalle ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] esempio, se dovesse restare danneggiata a lungo una rete dell'alta tensione, ciò non sarebbe solo un di estrema sinistra.
g) Pubblicità
Come si è detto in precedenza, il terrorismo moderno è strettamente legato ai progressi delle telecomunicazioni ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] zone orientali. In Italia, la retedi gruppi criminali si sta diffondendo quasi di regolamentazione tra i diversi paesi nei quali decidono di operare. Negli ultimi anni, il progresso tecnologico, con le innovazioni nel campo delle telecomunicazioni ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] le loro attività di gestione della rete (ferroviaria, di distribuzione dell’elettricità o del gas, di comunicazioni), su cui i s. ditelecomunicazioni, dei trasporti ferroviari e di linea, i s. di credito e assicurativi, i s. di gestione del ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] la prima retedi stazioni trasmittenti telecomunicazioni, quadrimestrale, edite dalla ERI (Edizioni Rai-Radiotelevisione Italiana). La ERI ha pubblicato diverse collane tra le quali Classe unica, che si compone di testi scritti per trasmissioni di ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] contemporanee (v. anche telecomunicazioni, in questa App.). Un collegamento portante di analoghe caratteristiche vien messo a disposizione delle apparecchiature a frequenza vettrice anche dai ponti radio. La rete telefonica a grande distanza ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] il libero accesso, a condizioni eque e non discriminatorie, alla rete pubblica ditelecomunicazioni e a liberalizzare la costruzione di nuove reti ditelecomunicazioni e l'utilizzo delle infrastrutture alternative già esistenti. Nella medesima ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] sindacali nei consigli d'amministrazione di aziende statali (Poste e Telecomunicazioni, Ferrovie) e di enti dell'amministrazione periferica. Si tratta, almeno nelle forme, di una retedi canali di partecipazione del sindacato al controllo ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] servizi informatici basati sul codice binario, offerti e fruiti, in tempo reale, attraverso una reteditelecomunicazione.
L’informatica giuridica ed il diritto dell’informatica
Con informatica giuridica si indica il sapere relativo all’utilizzo dei ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
pubblitelex
pubblitèlex s. m. [comp. di pubbli(co)1 e telex]. – Termine con cui nella tecnica delle telecomunicazioni si qualifica la rete telegrafica pubblica (rete p.), cioè la rete i cui terminali sono costituiti dai normali uffici telegrafici...