RESTAGNO, Pier Carlo
Silvana Casmirri
RESTAGNO, Pier Carlo. – Nacque a Torino il 29 marzo 1898 da Gabriele, tranviere, e da Lucia Rosso. Dopo aver compiuto gli studi primari nel locale istituto dei [...] di diverse commissioni permanenti (Difesa, Finanze e Tesoro, Lavori pubblici, Igiene e Sanità, Trasporti, Poste e Telecomunicazionirete stradale, gli interventi relativi alla rete fognante, all’edilizia popolare, a scuole, cimiteri ed edifici di ...
Leggi Tutto
REISS ROMOLI, Guglielmo
Daniela Felisini
REISS ROMOLI, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 12 aprile 1895 con il nome di Willy Reiss, da Samuele, commerciante israelita di origine galiziana, e da Carolina [...] delle società del Gruppo IRI nel campo delle telecomunicazioni.
Fonti e Bibl.: A. Spaini, Due triestini: Giani Stuparich e Willy R. R., Torino 1961; E. Manuelli, Nel primo anniversario della scomparsa di G.R. R. Commemorazione tenuta da Ernesto ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Guido
Giuseppe Sircana
Ernesto Stagni
Nacque ad Ancona il 28 giugno 1890 da Vittore ed Edvige Griffini in una famiglia di origine lombarda. Fu alunno del collegio "Ghislieri" di Pavia e [...] di ricostruire l'economia nazionale e la stessa vita civile del Paese, di riattivare in breve tempo la rete ferroviaria stesso anno resse il ministero delle Poste e Telecomunicazioni, tornando quindi ministro senza portafoglio per il Coordinamento ...
Leggi Tutto
SCELBA, Mario
Augusto D'Angelo
– Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino.
L’ambiente [...] retedi testa propria e a comportarsi da maggiorenni» (Scelba a Fanfani, in data 12 settembre 1963, in Mario Scelba. Contributi per una biografia, 2006, p. 43).
All’indomani della Liberazione Scelba fu nominato ministro delle Poste e Telecomunicazioni ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Quirino
Giorgio Dragoni
Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe.
Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] al 1954, quando su invito di V. Gori, direttore dell'Istituto superiore delle Poste e delle telecomunicazioni a Roma, si trasferì presso la produzione di 10.000 scintille al secondo con l'uso della corrente alternata direte e di uno spinterometro ...
Leggi Tutto
SPATARO, Giuseppe
Francesco Malgeri
– Nacque a Vasto il 12 giugno 1897, da Alfonso e da Anna Nasci, primo figlio maschio dopo quattro sorelle. La sua famiglia, di origine napoletana, trapiantata in [...] servizio postale, l’ampliamento della rete telefonica con l’allacciamento di molti comuni privi di telefono e l’avvio delle trasmissioni televisive. Sulla sua esperienza di ministro delle Poste e telecomunicazioni ha lasciato una testimonianza con ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] l'ipotesi per le partecipazioni statali di reinvestire nel settore delle telecomunicazioni i proventi derivanti dalla cessione all il rinnovamento completo della rete telefonica in modo da rispondere alle nuove esigenze di comunicazione che stavano in ...
Leggi Tutto
TOGNI, Giuseppe
Michele Marchi
– Nacque a Pontedera, presso Pisa, il 5 dicembre 1903, terzo di una famiglia di quattro figli. Il padre, Ettore, lavorava nella pretura di San Giovanni Valdarno e la madre [...] centro di interesse, come già ricordato, della sua attività di ministro dei Lavori pubblici, fu quello della rete viaria presidente della commissione Lavori pubblici, trasporti, poste e telecomunicazioni per passare, dal 6 luglio 1973 al 22 novembre ...
Leggi Tutto
GELMETTI, Vittorio
Pasqualino Bongiovanni
Nato a Milano il 25 apr. 1926 da genitori piemontesi (il padre era ufficiale di carriera, la madre figlia di un pastore protestante), trascorse l'infanzia a [...] .
Dal 1959 al 1963 frequentò la Discoteca di Stato e il laboratorio di elettroacustica del ministero delle Poste e Telecomunicazioni, dedicandosi alla musica elettronica, e giungendo alla composizione di una delle sue opere più importanti: Treni ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
pubblitelex
pubblitèlex s. m. [comp. di pubbli(co)1 e telex]. – Termine con cui nella tecnica delle telecomunicazioni si qualifica la rete telegrafica pubblica (rete p.), cioè la rete i cui terminali sono costituiti dai normali uffici telegrafici...