Città degli USA (1.240.499 ab. nel 2007), nel Texas nord-orientale, a 130 m s.l.m. sul fiume Trinity, di fatto saldata in una grande conurbazione con la vicina (a O) Fort Worth. Dapprima centro cotoniero [...] spetta alle attività industriali organizzate su una retedi piccole e medie imprese, operanti nei settori high-tech, che vedono in primo piano i comparti dei semiconduttori, delle telecomunicazioni e dell’informatica aziendale. Importanti le attività ...
Leggi Tutto
Primo operatore telefonico alternativo a Telecom Italia, presente nel settore dei servizi di telefonia fissa in Italia e dei servizi di trasmissione dati e Internet. Ha sede a Milano. Fondata nel 1995 [...] licenza e l'interconnessione alla retedi Telecom Italia, ha avviato i propri servizi di telefonia fissa. Nel 1999 a Mannesmann e nel 2001 diventerà proprietà di Enel S.p.A., che la incorporerà nel 2002 in Wind Telecomunicazioni S.p.A. Dal 2016 la ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] del Sole e della Luna), l’estensione della rete commerciale e gli influssi rilevabili sulle civiltà coeve. di un piano di riforme istituzionali e strutturali in senso liberista nei settori dell’energia, della formazione, delle telecomunicazioni ...
Leggi Tutto
satèllite artificiale Qualunque oggetto non naturale messo in orbita, per opera dell'uomo, attorno a un corpo celeste nel Sistema Solare, o che comunque segue una rotta fra i pianeti (→ sonda).
Caratteristiche
I [...] diffuso è l'impiego per le telecomunicazioni e per la trasmissione di programmi televisivi. La televisione satellitare ha di un sistema di rilevazione e distruzione di missili nemici in volo basato su una rete satellitare. Questo programma di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] di frutta, di cui è il terzo produttore); più recentemente si è avuta una forte crescita dei settori ad alta tecnologia (elettronica, aerospaziale, telecomunicazioni la rete stradale nelle regioni prossime alla costa. Nell’insieme, la rete delle ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] .000 ab.) e all'ultimo posto il Lazio (21,1). La rete autostradale comprendeva nel 1958: 510 km costruiti, 462 in costruzione e 956 Malvestiti Piero; poste e telecomunicazioni, Spataro Giuseppe (esercita le funzioni di ministro degli interni dall'11 ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] lordi del paese; e altri 1.997 miliardi di lire andarono spesi in opere pubbliche (escluse le bonifiche, le telecomunicazioni e le opere fisse ferroviarie). La produzione di cemento, dai 4,6 milioni di tonnellate del 1938, scese a 3,1 milioni ...
Leggi Tutto
Turchia
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-occidentale e, in piccola parte, dell'Europa sud-orientale. Il Paese, che al censimento del 2000 aveva registrato una popolazione pari a 67.803.927 [...] e delle telecomunicazioni, con la privatizzazione del 55% di Turk Telecom.
Storia
di
L'adeguamento delle degli atti terroristici fu attribuita a una cellula di fondamentalisti turchi collegata alla retedi al-Qā̔ida.
Nell'aprile 2004 il Parlamento ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] 'informazione, alle telecomunicazioni, all'elettronica di consumo (display retedi sistemi elettrici ed elettronici concatenati, un sistema di protezioni meccaniche o, ancora, come un insieme di sistemi idraulici e di ventilazione per lo scambio di ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] Il completamento del piano di lavori che in parte è già compiuto, renderà ancora più efficiente la retedi vie d'acqua della c) Truppe delle telecomunicazioni: dipendono dall'ufficio di stato maggiore. Presso ogni comando di aeroporto e presso ogni ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
pubblitelex
pubblitèlex s. m. [comp. di pubbli(co)1 e telex]. – Termine con cui nella tecnica delle telecomunicazioni si qualifica la rete telegrafica pubblica (rete p.), cioè la rete i cui terminali sono costituiti dai normali uffici telegrafici...